Le app per la contabilità mobile sono progettate per rendere le numerose attività di routine e le sfide contabili il più possibile convenienti per l’utente. Ad esempio, una fattura viene creata in pochi passi non appena sono stati inseriti i dati anagrafici per il layout, le informazioni sui clienti e gli articoli. Inoltre, la maggior parte delle app per la contabilità hanno funzioni che consentono di inviare le fatture direttamente al destinatario via e-mail o, tramite un’interfaccia digitale, per lettera, senza doversi recare all’ufficio postale.
Anche l’amministrazione generale degli ordini è notevolmente semplificata dall’accesso ai dati di inventario, perché non solo le fatture, ma anche le conferme d’ordine, i DDT e i promemoria di pagamento possono essere generati e inviati automaticamente tramite app di contabilità.
Ulteriori vantaggi che contraddistinguono le app di contabilità sono i seguenti:
- Segmentazione dei singoli fornitori e dei clienti, compresa la funzione di ricerca e filtro
- Digitalizzazione dei documenti tramite fotocamera
- Semplice integrazione dei sistemi di negozio e di pagamento
- Riepilogo principale di tutte le entrate e le uscite
- Esportazione dati in formato DATEV
Le app per la contabilità sono quasi sempre associate a un’applicazione web che di solito è la versione principale o originale del software. In alcuni casi c’è anche un’app installabile per desktop, che è per così dire la controparte dell’app mobile per PC e desktop. Le versioni mobile app e PC si differenziano dal servizio online soprattutto per quanto riguarda l’interfaccia utente, specificamente adattata alle rispettive condizioni tecniche, come le dimensioni del display, le modalità operative (ad esempio tastiera o touchpad) o le prestazioni del sistema. Un account utente centrale di solito consente di accedere a tutte le versioni disponibili del software, che è possibile utilizzare dopo aver effettuato l’accesso al rispettivo dispositivo, nel caso dell’app sul proprio smartphone o tablet.