Non vi mancano le idee ma non siete ancora certi che siano davvero valide? Alcuni aspetti o punti critici possono servirvi per valutare le idee per la startup.
Innanzitutto, ponetevi la seguente domanda: quale problema risolvereste con quell’idea e per chi tale problema è importante? Quanto più alto è il grado di importanza (per il vostro gruppo target), tanto meglio. Valutate infine quanto sia facile realizzare la vostra idea e la sua scalabilità, vale a dire l’espandibilità futura: i progetti ideali sono quelli che possono essere realizzati velocemente e funzionano con dimensioni minime, in modo che possiate entrare rapidamente sul mercato e testare l’idea. Dopo avere effettuato i primi test e avere ricevuto i primi feedback dal vostro gruppo target, potrete continuare a sviluppare il prodotto o servizio nella miglior maniera possibile.
Non sottovalutate la necessità di apportare il vostro know-how per iniziare autonomamente e velocemente. Infatti, se prima dovete acquisire ulteriori conoscenze o cercare un partner, ciò può complicare le cose e allungare i tempi.
Quando avrete già una prima valutazione della vostra idea, parlate con amici e colleghi, cercate eventuali partner e fate tesoro dei loro feedback. A volte un punto di vista esterno e neutrale può rivelarsi molto utile per scoprire del potenziale nascosto o individuare punti deboli.