Calcoli di questo tipo si utilizzano ad esempio nell’online marketing per sondare il successo delle spese pubblicitarie rispetto all’utile che ne deriva. In questo caso specifico si parla anche di Return on Marketing Investment (ROMI).
Google consiglia ai gestori di siti web di verificare il successo delle spese per le campagne pubblicitarie per annunci AdWords tramite il ROI che ne deriva. Il seguente calcolo esplicativo vi fa capire come.
Immaginatevi di gestire un negozio online e presentare i vostri prodotti sul motore di ricerca. Per l’acquisto dell’articolo sostenete dei costi pari a 2.500 euro e così generate un fatturato di 4.000 euro. Per gli annunci AdWords spendete 500 euro.
Il successo di tale investimento di marketing può essere calcolato dividendo la quota di utile per i costi pubblicitari e moltiplicando il risultato per 100. Per farlo serve la cosiddetta formula ROAS (Return on Advertising Spendings), che consente di ottenere un ROI che si riferisce a un particolare utile parziale e alle spese pubblicitarie per ottenerlo.