Anche quando scegliete una forma giuridica per cui vengono date per legge delle specifiche direttive, è possibile sempre ampliare il nome dell'azienda con denominazioni relative al settore o con nomi di fantasia. In generale si distingue tra tre diverse varianti:
- Nomi di persone: l'imprenditore dà il nome all'azienda. Rimane a propria discrezione la scelta di inserire il nome per intero o solo il cognome.
- Nome relativo al settore: il nome dell'azienda si riferisce al campo di attività o al settore, non deve però trarre in inganno con servizi o qualificazioni che non corrispondono alla realtà.
- Nomi di fantasia: viene scelto un nome inventato liberamente.
Tuttavia non dovete scegliere obbligatoriamente solo una delle varianti, ma potete optare anche per una forma mista, combinando ad esempio il vostro cognome con una parola inventata o aggiungere nomi di fantasia a una denominazione specifica del settore.
Il semplice utilizzo di nomi e settori è spesso noioso e rimane meno impresso per i clienti. Il nome dell'azienda "Giardiniere Rossi" si attiene alle disposizioni legali, ma "Foresta di fiori Rossi - Giardiniere e fiorista" o "FlowerPower Giardiniere Rossi" attirano maggiormente l'attenzione e rispettano ugualmente i requisiti legali.