Perché un dominio e-mail personalizzato ha senso

Un dominio e-mail personalizzato è senza dubbio una delle informazioni di contatto online più preziose. Tuttavia, molte e molti utenti non si rendono conto del suo potenziale e decidono di non procurarsene uno. La creazione di un’e-mail professionale con un dominio personalizzato presenta molti vantaggi, che potete leggere qui.

Indirizzo e-mail professionale e dominio individuale

Scegli un indirizzo e-mail personalizzato e un nome per il dominio che rappresentino al meglio la tua azienda.

Semplice
Sicuro
Assistenza 24/7

E-mail con il proprio dominio di posta elettronica: comunicazione professionale in rete

Il proprio indirizzo e-mail è uno dei dati di contatto più importanti su Internet. Tuttavia, molte e molti utenti trascurano la possibilità di offrire un’immagine professionale usando un indirizzo e-mail con un proprio dominio. Invece sono molto popolari i provider di posta elettronica gratuiti, che offrono un solido servizio a tariffa zero, ma appaiono meno seri nella comunicazione professionale. La ragione per cui appaiono meno seri è il nome del marchio del provider che compare nell’indirizzo. Ad esempio:

  • nome.cognome@provider.it

È indifferente quale provider scegliate, la struttura dell’indirizzo e-mail resta la stessa. Per rendere possibile un’attribuzione univoca di mittente e destinatario, gli indirizzi e-mail sono costituiti in tutto il mondo da due parti fondamentali: una local part (o “parte locale”, in italiano) e una domain part (o “parte di dominio”). Mentre la local part, prima del simbolo @, corrisponde al nome utente di un account di posta elettronica, la domain part, dopo il simbolo @, indica il dominio dell’e-mail, cioè il settore del sistema di nomi di dominio (DNS) nel quale si trova l’indirizzo. Quest’ultima parte è costituita da un host name e da un dominio di primo livello o Top Level Domain (TLD). Mentre chi utilizza servizi e-mail gratuiti può scegliere liberamente solo la local part del proprio indirizzo, un’e-mail con un proprio dominio permette di utilizzare un indirizzo personalizzato:

  • nome@cognome.it
  • nome.cognome@azienda.it

Cosa tener presente in un’e-mail con un proprio dominio

Le e gli utenti che vorrebbero registrare un’e-mail con un proprio dominio scelgono il top level domain che preferiscono e uno dei nomi di dominio disponibili nell’ambito dei nomi desiderati. Qui bisogna tener presente che ogni nome di dominio per un tipo di TLD viene assegnato una sola volta. Quali estensioni siano disponibili, dipende dal provider. Se il nome desiderato è assegnato per un certo TLD, gli utenti possono ripiegare su un’altra estensione. A questo proposito, i nuovi domini di primo livello (nTLD) offrono buone possibilità di creare un nome di dominio “rappresentativo” o di stabilire un riferimento regionale:

  • prenotazioni@nomeazienda.hotel
  • info@azienda.restaurant

Tuttavia, va notato che le regole secondo le quali vengono creati i nomi di dominio sono definite dai rispettivi organi di assegnazione dei TLD. In linea di principio, i nomi di dominio possono essere formati dalle lettere a-z, dai numeri 0-9 e dai trattini per tutti i domini di primo livello. Non c’è distinzione tra maiuscole e minuscole. Alcuni domini di primo livello, come .it, consentono anche di inserire nel nome di dominio caratteri speciali come gli accenti. Tuttavia, l’uso degli accenti nei domini di posta elettronica è generalmente sconsigliato, poiché possono causare problemi con i server di posta e i programmi di posta elettronica.

Consiglio

Volete creare la vostra e-mail personalizzata? IONOS vi offre una soluzione professionale per la comunicazione via e-mail. Scoprite il nostro catalogo e-mail nello IONOS Shop o verificate se il dominio desiderato è ancora disponibile.

Check dominio
  • .it
  • .email
  • .com

Quali vantaggi offre un’e-mail associata al proprio dominio?

In confronto ai servizi di posta elettronica gratuiti, un’e-mail con un proprio dominio offre numerosi vantaggi, che possono essere riassunti sostanzialmente in sei punti: 

Professionalità

Il successo lavorativo dipende dalla serietà. Questo vale anche per la comunicazione via e-mail. Mentre gli indirizzi offerti da servizi gratuiti con il nome del provider nel dominio suscitano un’impressione poco professionale, le aziende e le/i freelancer con un’e-mail associata al proprio dominio si assicurano un indirizzo di contatto degno di fiducia, eventualmente orientato alla persona o sulla base delle funzioni:

  • lavoratore@azienda.it
  • info@azienda.it
  • servizio@azienda.it
  • richiesta@azienda.it

Concisione

Per mezzo dei più comuni servizi di posta elettronica gratuiti, comunicano milioni di clienti sotto un unico e stesso dominio. Di regola le combinazioni comuni nome-cognome sono già occupate, così l’utente deve ricorrere per forza di cose a combinazioni numeriche:

  • giovanni.rossi1957@provider.it

Un indirizzo di questo tipo non solo racchiude potenziali errori di battitura ma è anche difficile da ricordare. Invece, un’e-mail con il proprio dominio mette a disposizione indirizzi di contatto corti e facili da ricordare.

Stabilità

Con un proprio dominio gli utenti si assicurano grande indipendenza dal rispettivo provider. Se il provider dovesse rivedere la sua gamma di prodotti o sospendere l’attività, chi possiede il dominio può trasferirsi su un altro hosting con il proprio indirizzo e-mail senza problemi. Differente invece è la situazione con un account utente con il dominio di un provider; qui il cambio del servizio di posta elettronica è sempre vincolato anche al cambio dell’indirizzo e-mail.

Nessuna pubblicità

Gli account e-mail gratuiti sono di regola vincolati con la pubblicità. Tuttavia, non solo i servizi e-mail gratuiti utilizzano gli indirizzi e-mail dei clienti per diffondere annunci pubblicitari. Sulla base dello schema uniforme nomeutente@provider.it, gli indirizzi e-mail gratuiti sono anche uno degli obiettivi favoriti per lo spam. Invece il proprio dominio nell’e-mail consiste in un modello a pagamento che non ha la pubblicità del provider e minimizza il rischio spam.

Sicurezza

Anche i cyber criminali si aspettano un alto tasso di successo quando diffondono programmi per danneggiare i computer, come virus o trojan, nel procedimento di invio agli utenti di servizi di posta elettronica gratuiti. I provider gratuiti sono l’obiettivo favorito per gli attacchi hacker e per il phishing. Con un’e-mail con un proprio dominio, diminuiscono le possibilità di un attacco hacker. 

Minore rischio di errori di battitura

Configurati correttamente, gli indirizzi e-mail con un proprio dominio sono chiaramente più affidabili di quelli gratuiti. Con l’aiuto della funzione catch-all è possibile re-indirizzare un messaggio in arrivo su un dominio sulla casella di posta principale, anche quando la local part prima del simbolo @ a causa di un errore di battitura può non essere stata assegnata ad alcuna casella di posta specifica. Così si evita la perdita di messaggi importanti.

Generatore di nomi aziendali

Trova il nome perfetto per la tua azienda in pochi click.

Suggerimenti
Domini associati
Facile e veloce

Come configurare un’e-mail con un proprio dominio

In linea di principio, la registrazione di un dominio di posta presso qualsiasi provider segue la stessa procedura: selezionate un nome di dominio di vostra scelta sotto il dominio di primo livello desiderato e verificate la disponibilità attraverso la maschera di ricerca del provider di posta. Se il nome di dominio nel TLD selezionato è già occupato, vi verranno proposte varianti con altre estensioni di dominio o nomi di dominio alternativi. Una volta scelto il dominio disponibile, sarete guidati passo dopo passo nel processo di prenotazione. Di seguito vi mostriamo come funziona:

Primo passaggio: scegliere un provider

I NIC cooperano con diversi fornitori di servizi Internet. Lo stesso dominio è registrabile di regola con diversi fornitori. Importanti criteri di scelta per un hosting per le e-mail con un dominio personalizzato sono il numero di caselle messe a disposizione, lo spazio disponibile per ogni casella e la disponibilità dei protocolli di trasferimento SSL per POP3 e IMAP. Inoltre, dovreste informarvi su dove sono salvati i vostri dati personali. Solo se il centro di elaborazione dati si trova nel territorio europeo, valgono le normative sulla privacy vigenti a livello comunitario.

Secondo passaggio: verificare il dominio per le e-mail

Una volta trovato l’hosting più adatto, è necessario verificare la disponibilità del dominio desiderato. Presso i registrar accreditati è possibile effettuare una ricerca preventiva del dominio gratuitamente:

Check dominio
  • .it
  • .email
  • .com

I domini desiderati che inserite nella maschera di ricerca vengono esaminati dal provider nel giro di pochi secondi all’interno del rispettivo registro. Ricordate che il dominio per le e-mail deve essere sempre composto da un dominio di primo livello e da un nome di dominio subordinato (dominio di secondo livello).

Poiché il dominio nomeazienda.it è assegnato all’estensione .it, la richiesta si rivolge al Nic.it, responsabile per il dominio di primo livello scelto. Se questa combinazione di nome di dominio e TLD non è più disponibile, la richiesta viene rifiutata e il registrar vi informa che il dominio desiderato è stato già assegnato:

Se il dominio desiderato è occupato, avete due possibilità: o modificate il nome di dominio o verificate la disponibilità del dominio di secondo livello (in questo caso: “nomeazienda”) in combinazione con altri domini di primo livello. Tra questi, il registrar offre già una scelta di estensioni alternative (invece di .it, per esempio, .co o .company).

Terzo passo: registrare il proprio dominio per le e-mail

Una volta trovato un dominio disponibile, è possibile cominciare il processo di prenotazione. Ad aziende o progetti online converrebbe in alcuni casi registrare il dominio di secondo livello sotto diverse estensioni per aumentare la visibilità in rete e per proteggere il nome aziendale dal cosiddetto domain grabbing, cioè l’accaparrarsi del nome di dominio.

Oggi la registrazione di un dominio può essere effettuata completamente online. Per questo però è necessario completare un modulo di ordine. Sono necessari pertanto il vostro nome, il vostro indirizzo postale e un indirizzo e-mail. Inoltre, dovete inserire le vostre coordinate bancarie, necessarie per concludere il processo.

Web hosting con consulente personale!

Web hosting veloce e scalabile + consulente personale con IONOS!

Dominio gratis
SSL
Assistenza 24/7

Impostare il proprio indirizzo e-mail

In base al tipo di hosting per e-mail scelto, avete la possibilità di creare un certo numero di indirizzi e-mail con il vostro dominio e di effettuare impostazioni individuali per l’inoltro, per avvisare della vostra assenza inserendo messaggi personalizzati, per le opzioni di crittografia o filtri.

Per la gestione delle vostre caselle di posta, i servizi di hosting offrono di regola un pannello di controllo centrale per tutto l’account e-mail, raggiungibile tramite il vostro numero clienti o tramite il vostro nome utente nonché una password personalizzata. Nel pannello di controllo si trova di solito un pulsante per il “nuovo indirizzo e-mail”. Per aggiungere al vostro account una nuova casella di posta per il vostro dominio, definite solo una nuova local part (la parte prima della chiocciola @) e combinatela con la global part (nome di dominio più TLD):

  • nuovo-indirizzo@ilvostrodominio.it.

Se possedete più di un dominio, potete scegliere su quale di questi deve essere impostato il nuovo indirizzo e-mail.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.