Una società di persone è l’unione della forza di più persone, i soci fondatori, che vogliono raggiungere un obiettivo comune, spesso corrispondente al lucro. I soci, in base anche alla forma giuridica scelta, possono essere persone giuridiche (come società di capitali) e naturali (singoli individui), o altre società di persone. Caratteristico per questo tipo di società è la stretta relazione dei soci tra di loro. Il motivo è che, nella maggior parte dei casi e in base alla forma giuridica i soci si fanno carico di responsabilità illimitata con il proprio patrimonio personale. Questa è la principale differenza rispetto alle società di capitale.
Le società di persone hanno capacità giuridica, il che significa che sono in grado di avere proprietà e che possono essere chiamate a comparire davanti a un giudice. Tuttavia, diversamente dalle società di capitali, non posseggono personalità giuridica. In parole semplici questo significa che la singola società di persone, da un punto di vista legale, non esiste come entità separata dai suoi soci. Come la denominazione stessa precisa, al centro di tale società vi sono infatti le persone e per questo motivo persone e società non sono mai totalmente separate le une dalle altre. Tuttavia va precisato che la responsabilità dei componenti della società, per quanto illimitata, è di tipo sussidiario, ossia un eventuale creditore prima di rivolgersi ai singoli soci è tenuto a richiedere il pagamento o a citare in giudizio la società.
Un’ulteriore differenza dalle società di capitale è la ben più agevole cornice giuridica nella quale ci si muove per fondare e amministrare una società di persone, opzione particolarmente attraente ai team di fondatori e a gruppi di progetto. Tuttavia, ci sono anche dei limiti. Per esempio una tale associazione è soggetta ai requisiti più severi di un "commercio" se si tratta di gestire un'attività commerciale e supera una certa dimensione. Questi requisiti includono la certificazione notarile, l'iscrizione nel registro di commercio e una contabilità corretta con i bilanci annuali.