La lettera di ringraziamento dopo il colloquio: modelli e formulazioni

Anche se in Italia non sono molto utilizzate, le lettere di ringraziamento dopo un colloquio sono molto popolari in Inghilterra e negli Stati Uniti. Dopo un colloquio di lavoro, ringrazia gentilmente la persona con cui hai parlato per iscritto, rafforzando la buona impressione che speriamo tu abbia lasciato. Ma come si presenta una lettera di ringraziamento?

E-mail professionale
Ottieni il massimo dalle tue e-mail
  • Utilizza al meglio le tue e-mail grazie all'IA (opzionale)
  • Indirizzo di posta elettronica personalizzato
  • Dominio incluso
  • E-mail sicura con protezione antivirus e antispam

Lettera di ringraziamento dopo il colloquio: fac-simile utili

Può essere difficile trovare il giusto tono, perciò ti proponiamo diversi esempi: puoi utilizzare questi modelli come punto di partenza per la tua e-mail di ringraziamento. Assicurati naturalmente di personalizzare il messaggio.

Esempio 1

Oggetto: Grazie per il colloquio del 15.01.

Gentile [Nome e cognome della persona di riferimento],

con la presente vorrei ringraziarla per la piacevole conversazione riguardo alla posizione di [titolo della posizione lavorativa]. Mi sono sentito molto a mio agio e sono ancora più convinto di poter immaginare il mio futuro con [nome della società]. In particolare, sono rimasto affascinato dai suoi commenti su [punti di discussione] che mi hanno fatto riflettere.

Qualora abbia ulteriori domande riguardo alla mia candidatura, non esiti a scrivermi o a chiamarmi al [il tuo numero di telefono].

Cordialmente,

[il tuo nome]

Nell’oggetto si chiariscono il contenuto e il contesto della propria e-mail e, nella prima frase, si è già arrivati al punto. Conferma il tuo interesse per l’impiego e cita un punto concreto della conversazione. In questo modo mostrerai alla persona che stai contattando che hai ripensato a quanto discusso durante il colloquio. Infine, fai riferimento al tuo numero di telefono e segnala la tua disponibilità per eventuali domande.

Esempio 2

Oggetto: Re: Invito al colloquio

Gentili [nomi dei contatti],

vorrei ringraziarvi per la bella e stimolante conversazione del 15.01. Mi sono sentito molto a mio agio e sono ancora più sicuro di poter immaginare il mio futuro con [nome dell’azienda].

Durante la nostra conversazione abbiamo anche discusso di [argomento concreto della conversazione]. Ho riflettuto sull’argomento in seguito e ho selezionato questo [link all’argomento]. Forse lo troverete interessante.

Nella speranza di risentirvi presto, colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali saluti.

[il tuo nome]

In questo modello si presume che stai rispondendo a un’e-mail dopo un colloquio, il che significa che la conversazione precedente rimane sotto il nuovo messaggio e aiuta i destinatari a classificarlo. Qui si tratta di un messaggio molto più informale, ma il modo di rivolgerti ai tuoi destinatari dipende naturalmente dal tono del colloquio e dall’e-mail a cui stai rispondendo. Se il colloquio si è svolto con più persone, rivolgiti anche a ciascuno di loro individualmente (ordinandoli gerarchicamente), all’inizio della lettera di ringraziamento.

Dominio
Registra il tuo dominio
  • Certificato SSL Wildcard incluso
  • Registrazione di dominio sicura
  • Indirizzo e-mail professionale da 2 GB

Se si è discusso più in dettaglio di un argomento specifico, sarebbe opportuno ritornarci nell’e-mail di ringraziamento. Ad esempio, puoi fare riferimento a un articolo specialistico per dimostrare le tue conoscenze e la tua motivazione, nonché la tua proattività. Tuttavia, fallo soltanto se davvero hai un contributo interessante da fornire.

Esempio 3

Oggetto: Grazie! Colloquio del 15.01. per la posizione di [posizione lavorativa]

Gentilissimo/a [nome della persona di riferimento],

La ringrazio vivamente per il colloquio informativo e per aver dedicato del tempo a una breve visita guidata. Il team mi è piaciuto molto e sarei felice di farne parte. Durante la nostra conversazione ho notato che, per quanto riguarda [campo di lavoro], ha evidenziato priorità simili alle mie.

Rimango in attesa di un Suo riscontro. Per ulteriori domande o chiarimenti sulla mia candidatura, non esiti a contattarmi. Può anche telefonarmi al [numero di telefono].

Cordialmente,

[il tuo nome]

Breve, cordiale e con tutte le informazioni utili: in questo modello si arriva rapidamente al punto e si evidenzia ciò che più ti è piaciuto. Si loda solo indirettamente il proprio interlocutore, in modo da non risultare sgradevoli. Anche qui ti rendi disponibile per ulteriori contatti. La persona di contatto ha già il tuo numero di telefono nei documenti di candidatura, ma scrivendolo nell’e-mail eviterai che debba cercarlo a lungo.

Il tempismo perfetto: qual è il momento giusto per ringraziare dopo un colloquio?

Quando si scrive una lettera di ringraziamento dopo un colloquio, è importante scegliere il momento appropriato. Chi è responsabile della decisione non deve ricevere questa lettera né troppo presto, né troppo tardi, altrimenti l’e-mail perde il proprio effetto:

  • Troppo presto: se scrivi il giorno stesso, da un lato finirai per apparire eccessivamente zelante, dall’altro perderai l’occasione di utilizzare la lettera per farti ricordare, dato che chiaramente in poche ore ancora non si sono già dimenticati di te.
  • Troppo tardi: se la lettera di ringraziamento arriva quando la decisione è già quasi finalizzata, perde lo scopo per cui viene scritta, dato che forse nel frattempo sei già stato scartato. Inoltre, i ringraziamenti tardivi suonano poco autentici.
Consiglio

In seguito hai ancora la possibilità di mandare una lettera post-colloquio, dove puoi richiedere informazioni sullo stato attuale del processo di selezione, mostrando il tuo interesse per l’assunzione.

Ringraziare dopo un colloquio: le formulazioni corrette

La tua lettera di ringraziamento dopo un colloquio deve sembrare onesta e accattivante. Un atteggiamento invadente potrebbe persino danneggiare la buona impressione che vuoi sottolineare con la lettera. Pertanto, ti consigliamo di evitare di formulare richieste nel messaggio. Non chiedere alla persona di sceglierti e non sollecitarla ad affrontare i tempi della decisione.

Inoltre, cerca di fare in modo che la tua e-mail non suoni come un tentativo di conquistarsi la simpatia della persona che stai contattando: potrebbe avere l’effetto di stordirla o infastidirla.

In ogni caso si consiglia di essere brevi. Lo scopo non deve essere quello di fornire un lavoro supplementare a chi la leggerà. Con poche frasi cordiali, invece, susciterai un’impressione positiva.

Per inviare la lettera al destinatario appropriato, innanzitutto assicurati di essere in possesso dei dati di contatto corretti e aggiornati della tua persona di riferimento. Soprattutto nel caso della posta elettronica, la comunicazione avviene solitamente tramite l’indirizzo generale del dipartimento del personale. Perciò, durante la conversazione, chiedi il biglietto da visita, in modo da avere l’indirizzo corretto della persona con cui hai parlato.

In aggiunta, non dimenticare che questa lettera è comunque parte della tua candidatura: pertanto il messaggio deve essere assolutamente privo di errori. Poiché un’e-mail di ringraziamento consta di poche frasi, qualsiasi svista ortografica, grammaticale o errore di formulazione finisce per essere molto grave.

Fatto

È meglio spedire una lettera o è sufficiente inviare un’e-mail di ringraziamento dopo il colloquio? L’invio tramite posta elettronica o posta tradizionale dipende dal modo in cui è avvenuto il processo di candidatura fino a quel momento. Sono poche le imprese a richiedere ancora documenti di candidatura per lettera. Ma in tal caso, ovviamente, dovrai continuare con questo mezzo e inviare anche la lettera di ringraziamento per posta. Ricorda che i tempi di consegna di una lettera sono più lunghi di quelli di un’e-mail.

Vademecum per scrivere un’e-mail di ringraziamento di successo dopo il colloquio

Il rischio di affossare la propria candidatura con un messaggio sbagliato non è poi così remoto. Ma se si evitano pericolose insidie, è possibile avvantaggiarsi nel processo di candidatura grazie a un amichevole ringraziamento.

Cosa fare Cosa non fare
Tempistiche Uno o due giorni dopo il colloquio puoi far ricordare la tua candidatura in modo positivo. Se aspetti troppo tempo per l’e-mail di ringraziamento, perdi un’occasione di fare una buona impressione prima della scelta del candidato.
Contenuto Un messaggio breve e gentile, che non richiede risposta, è piacevole per chi lo riceve. Se il messaggio è troppo lungo o richiede un’azione concreta da parte del destinatario (rispondendo, ecc.) risulta fastidioso.
Tono Mantieni il tono che è stato utilizzato durante il colloquio. Se il messaggio è troppo confidenziale rispetto al colloquio, il destinatario si sentirà offeso o infastidito.
Errori In quanto parte della candidatura, anche l’e-mail di ringraziamento deve essere priva di errori. Un messaggio mal formulato o con errori dà un’impressione poco professionale.
Onestà Il tuo messaggio deve essere un ringraziamento onesto e perciò lasciare una sensazione positiva al destinatario. Se si nota che attraverso i complimenti si cerca di ottenere qualcos’altro, l’impressione sarà negativa.
Autenticità Non esagerare: meglio scrivere poco e rimanere autentici, così da dare un’impressione migliore. Un’amicizia artificiosa e una cordialità obbligata sono facilmente intuibili e vengono valutate negativamente.
Invadenza Con moderazione e un tono cordiale lascerai un’impressione piacevole. Se esageri e farcisci il tuo messaggio con troppi complimenti, il destinatario non si sentirà a proprio agio.
Intimità Mantieni una cordiale distanza, dato che comunque non conosci la persona a cui stai scrivendo. Con dettagli sulla tua vita privata o foto personali darai un’impressione poco professionale e rischi di sopraffare il destinatario.
Consiglio

Spesso è difficile riuscire a distinguersi dalla massa di candidature sul mercato del lavoro. Un modo creativo per mettersi in evidenza rispetto alla concorrenza è avere un sito internet per le candidature. Istruzioni per crearne uno facilmente si trovano nel nostro articolo sull’argomento Creare un sito internet per le candidature.

A cosa serve la lettera di ringraziamento dopo il colloquio?

Non è mai sbagliato mostrare cortesia e cordialità, sia nella vita quotidiana che nel processo di candidatura. Un breve e simpatico messaggio di ringraziamento dopo il colloquio ti offre tre vantaggi:

  • Lascerai un’impressione positiva: con il messaggio puoi lanciare un segnale positivo, che potrebbe influire positivamente sulla tua valutazione.
  • Fai in modo che ci si ricordi di te: anche il personale più esperto può perdersi tra le molte candidature. Con un messaggio cordiale dopo il colloquio, ti distinguerai dalla massa.
  • Segnali il tuo interesse: un messaggio di questo genere, non richiesto, dimostra il tuo interesse per il posto di lavoro. Se farai anche riferimenti a specifici argomenti di conversazione, sarà ancora più forte l’effetto di testimoniare il tuo impegno e la tua attenzione.

Poiché una tale lettera di ringraziamento dopo un colloquio è piuttosto rara in Italia, si ha davvero un vantaggio concorrenziale rispetto a chi non lo fa: a differenza di altri candidati, si utilizza un mezzo aggiuntivo per lasciare un’impressione positiva e una testimonianza del proprio interesse, ovviamente sempre che lo si faccia bene.

N.B.

Con la lettera di ringraziamento dopo un colloquio puoi rafforzare una buona impressione. Ma se il colloquio è andato completamente a rotoli, anche una lettera simile non può salvare la situazione.

Ti preghiamo di osservare la nota legale relativa a questo articolo.

Hai trovato questo articolo utile?
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top