Il sovrapprezzo per le spese generali

Grazie al calcolo del sovrapprezzo per le spese generali si possono attribuire le spese generali ai singoli oggetti di costo; aggiungendo successivamente i costi generali ai costi diretti si ottengono i costi totali di un prodotto o servizio.

Dominio
Registra il tuo dominio
  • Certificato SSL Wildcard incluso
  • Registrazione di dominio sicura
  • Indirizzo e-mail professionale da 2 GB

Cosa sono i costi per le spese generali?

I costi di un prodotto o servizio si dividono in costi diretti e costi generali. Entrambe le tipologie influiscono direttamente sul prezzo di un articolo o di una prestazione di servizio. I costi diretti, a differenza dei costi generali, possono essere assegnati a un oggetto di costo reale e si possono dunque determinare abbastanza facilmente. Tuttavia, per coprire anche le spese generali, si dovrebbe includerle nel calcolo al fine di determinare il prezzo totale del prodotto o servizio.

Una distinzione che viene fatta in generale è quella tra i costi generali associati agli oggetti di costo e i costi generali relativi ai centri di costo. Esempi di comuni costi generali associati agli oggetti di costo sono gli affitti, gli ammortamenti, i costi di formazione, gli stipendi e anche i costi di veicoli, edifici, energia, pubblicità o telefono e internet. Si parla invece di costi generali relativi ai centri di costo quando ci si riferisce, ad esempio, a filiali, reparti aziendali e gruppi di prodotti. I costi generali possono essere suddivisi in quattro categorie:

  • Costi generali dei materiali: ad esempio, gli stipendi dei dipendenti del reparto acquisti, ricevimento merci e controllo merci, l’affitto del magazzino
  • Spese generali di produzione: ad esempio, l’affitto dell’edificio di produzione, l’usura delle macchine
  • Spese generali di vendita: ad esempio, stipendi dei dipendenti nei settori vendite e marketing
  • Spese amministrative generali: ad esempio, stipendi per le risorse umane e contabilità, materiale d’ufficio

Come si calcola il sovrapprezzo per le spese generali?

Con sovrapprezzo per le spese generali si intende una maggiorazione percentuale applicata ai costi diretti, che consente di attribuire i costi generali ai centri di costo. Per determinare il tasso di sovrapprezzo per le spese generali per ciascun tipo di centro di costo si può ricorrere a un programma apposito.

Prima di determinare l’importo maggiorato e assegnarlo ai singoli oggetti di costo, assegna le spese generali ai singoli centri di costo. La ripartizione avviene secondo il principio di causalità. Per centri di costo si intendono le singole aree aziendali; spesso sono i reparti o le aree funzionali di un’azienda. In questo modo, è possibile identificare quali costi sono stati sostenuti in quali aree aziendali fino ad arrivare al calcolo dei singoli prodotti. Per poter distribuire in una prima fase i costi generali nei centri di costo, è necessario conoscere l’ammontare dei costi generali totali.

Distribuzione dei costi generali nei centri di costo

È possibile assegnare le varie spese generali ai diversi centri di costo utilizzando un programma di contabilità aziendale, ovvero uno strumento di calcolo dei costi. In una tabella le varie voci dei costi generali e l’importo di tali costi in euro vengono assegnati ai diversi centri di costo. Per effettuare tale distribuzione è necessario assegnarli in base alla loro codifica. Per le voci dei costi generali (stipendi, affitti e assicurazioni) vengono utilizzate le seguenti codifiche abituali:

  • Gli stipendi dei dipendenti di un determinato centro di costo
  • L’affitto per la superficie usata (mq) del corrispondente centro di costo
  • L’assicurazione per tutti i dipendenti che lavorano nel centro di costo

Calcolare il sovrapprezzo per le spese generali

Per calcolare il tasso di sovraprezzo per le spese generali si utilizza la seguente formula:

Formula per il tasso di sovrapprezzo per le spese generali
Puoi calcolare facilmente il tasso di sovrapprezzo per le spese generali utilizzando la formula apposita.

In pratica, dividi il totale delle spese generali per la base dell’importo maggiorato. La base dell’importo maggiorato è costituita dai costi diretti (come i costi dei materiali) del centro di costo corrispondente. Infine, moltiplichi per 100 per ottenere la percentuale.

Assegnare i costi generali agli oggetti di costo

Dopo aver calcolato il sovrapprezzo è possibile attribuirlo ai singoli oggetti di costo. Ti basterà quindi aggiungere le spese generali ai costi diretti.

Modalità di calcolo del sovrapprezzo per le spese generali

Il calcolo del sovrapprezzo si utilizza quando in un impianto vengono realizzati più risultati sostenendo diversi costi. Le differenze di costo possono essere ricondotte ai diversi materiali e ai processi di produzione. I sovrapprezzi, inoltre, possono fare riferimento ai costi generali a livello singolo e a più livelli.

Calcolo del sovrapprezzo a livello singolo: nel calcolo delle spese generali a livello singolo, tutte le spese generali vengono ripartite in un’unica tariffa. Il sovrapprezzo è calcolato dividendo il totale dei costi generali per il totale dei costi diretti di un determinato periodo. Lo svantaggio che ne deriva è che si presume che esista una relazione costante tra i costi generali e i diversi elementi di costo diretto.

Calcolo del sovrapprezzo a più livelli: il calcolo dei costi generali a più livelli si basa sul principio della causalità dei costi. Le spese generali vengono imputate alle aree in cui sono state sostenute. I costi generali e diretti sono generalmente sostenuti nei settori del materiale, della produzione, dell’amministrazione e delle vendite. Nel nostro esempio le spese generali sono state calcolate utilizzando il calcolo dei costi generali a più livelli.

Esempio di calcolo del sovrapprezzo per le spese generali

Per comprendere meglio il procedimento, ipotizziamo qui di seguito e a titolo di esempio un centro di costo dei materiali: 8 dipendenti sono impiegati nell’ufficio vendite, nel ricevimento merci e nel controllo merci. Questi tre reparti appartengono al centro di costo del materiale. Ogni dipendente riceve uno stipendio mensile di 2.500 €, con costi generali pari a 20.000 €. L’importo mensile dell’assicurazione per ogni dipendente di questo centro di costo è di 500 €. Ne conseguono costi generali per l’assicurazione pari a 4.000 €. Per l’affitto del magazzino vengono sostenuti costi pari a 6.000 € (somma corrispondente alle spese generali di affitto).

Costi generali Materiale
Stipendi 20.000
Affitto 6.000
Assicurazioni 4.000
Totale costi generali 30.000
Base importo maggiorato 100.000
Percentuale sovrapprezzo 30 %

Calcolo del tasso di sovrapprezzo per le spese generali

Analizzando il nostro esempio, il tasso di sovrapprezzo per le spese generali per i materiali può essere calcolato dividendo le spese generali aggiunte di 30.000 € per la base delle spese generali di 100.000 € e poi moltiplicando per 100. In questo modo ottieni una percentuale di sovrapprezzo del 30%.

Esempio di sovrapprezzo per le spese generali
Nell’esempio il sovrapprezzo per le spese generali è del 30%.

Assegnazione del centro di costo

Nell’esempio precedente, la base delle spese generali per i materiali è la somma dei materiali acquistati e lavorati. Ad esempio, se i costi dei materiali per un prodotto o un servizio ammontano a 1 €, il relativo sovrapprezzo per le spese generali ammonta al 30%. Il risultato è un costo totale di 1,30 €.

Consiglio

Se hai determinato le spese generali calcolando il sovrapprezzo, puoi stabilire il prezzo totale di un prodotto o servizio sommando i costi diretti e le spese generali. Invece, il margine di contribuzione indica in quale misura un prodotto partecipa all’utile operativo, quindi i ricavi che vanno a coprire dei costi fissi in un’azienda.

E-mail professionale
Ottieni il massimo dalle tue e-mail
  • Utilizza al meglio le tue e-mail grazie all'IA (opzionale)
  • Indirizzo di posta elettronica personalizzato
  • Dominio incluso
  • E-mail sicura con protezione antivirus e antispam

Ti preghiamo di osservare la nota legale relativa a questo articolo.

Hai trovato questo articolo utile?
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top