ROI: calcolo del ROI

In economia aziendale vengono messi a disposizione diversi indici di redditività. Tra i più importanti troviamo il Return on Investment o, abbreviato, ROI, che descrive la redditività del capitale impiegato.

Dominio
Registra il tuo dominio
  • Certificato SSL Wildcard incluso
  • Registrazione di dominio sicura
  • Indirizzo e-mail professionale da 2 GB

Cos’è il ROI? Una spiegazione

Il Return on Investment è uno dei principali indici nella contabilità. ROI è il termine inglese che indica il rendimento del capitale investito, ovvero il profitto di un’unità commerciale (ad esempio un’azienda) in relazione al capitale impiegato. In alternativa, il ROI è noto anche come ritorno sul sull’investimento e indice di redditività del capitale investito. La sua importanza è enorme, in quanto il valore è al vertice del cosiddetto schema DuPont, introdotto nel 1919 dal gruppo chimico americano E.I. du Pont de Nemours and Co., e quindi al centro del più antico sistema di indici aziendali del mondo.

Dove viene utilizzato il ROI?

Con riferimento alla piramide degli indicatori di DuPont il ROI indica la portata del successo di un’azienda in considerazione del capitale complessivo impiegato. Tale valore risponde alla seguente domanda: quanto è stato efficace l’impiego di capitale nel periodo di calcolo considerato? In linea di principio il ROI è adatto come unità di misura per qualsiasi applicazione in cui il successo deve essere verificato come ritorno del capitale investito. Ciò vale anche in modo particolare per:

  • la valutazione di oggetti d’investimento
  • la comparazione di progetti d’investimento
  • l’analisi di singole unità operative

Calcolo del ROI

I valori di riferimento da utilizzare per il calcolo del ROI dipendono da cosa desideri calcolare: la redditività dell’intera azienda in un determinato arco temporale, solo i ritorni di singoli investimenti o una determinata unità operativa.

La formula per calcolare il ROI

Conformemente allo schema di DuPont, il ROI della tua azienda si calcola moltiplicando il margine operativo per la rotazione del capitale.

Formula per il calcolo del ROI
Dalla moltiplicazione del margine operativo per la rotazione di capitale risulta il ROI in percentuale.

In alternativa, è anche possibile calcolare il ROI di un’azienda o di un investimento dividendo il profitto per il capitale totale investito a tal fine e moltiplicare il risultato per 100.

Formula alternativa per il calcolo del ROI
In alternativa, è possibile calcolare il ROI dividendo il profitto e il capitale totale e moltiplicando per 100.

Entrambe le formule danno lo stesso risultato. Ciò si può dedurre dal seguente calcolo.

Formula per il calcolo del margine operativo

Formula per il calcolo del margine operativo
Il margine operativo corrisponde alla percentuale del profitto rispetto al fatturato netto.

Con il margine operativo individui la percentuale degli utili ottenuti sul fatturato netto della tua azienda.

Formula per il calcolo della rotazione di capitale (ROT)

Formula per il calcolo della rotazione di capitale (ROT)
La rotazione di capitale corrisponde al quoziente di fatturato netto e al capitale complessivo.

La rotazione di capitale fornisce informazioni sul rapporto che il fatturato della tua azienda ha rispetto al capitale complessivo (capitale proprio + capitale di terzi).

Formula per il calcolo del ROI

Nella piramide degli indici di DuPont i margini operativi e la rotazione di capitale si trovano proprio sotto al vertice del ROI, come spiega il seguente grafico.

Schema DuPont
La piramide degli indici di DuPont con il ROI al vertice.

Esempio per il calcolo del ROI

Di seguito ti spieghiamo con un esempio come calcolare il ROI. Per farlo prendiamo in considerazione un’azienda con le seguenti cifre per il periodo di riferimento considerato.

Fatturato netto 45,5 milioni di euro
Capitale totale 20,3 milioni di euro
Profitto (senza interessi) 2,8 milioni di euro

Per comprendere come calcolare il ROI verifichiamo per prima cosa il margine operativo dell’azienda. Poi dividiamo il profitto ottenuto per il fatturato netto e moltiplichiamo il risultato per 100 per avere un tasso percentuale. Per l’azienda presa ad esempio risulta quindi un margine operativo del 6,15%.

Esempio di calcolo del margine operativo
Comincia con il calcolare il margine operativo.

Nel secondo passaggio calcoliamo la rotazione di capitale (ROT). Per farlo dividiamo il fatturato netto per il capitale complessivo.

Esempio di calcolo della rotazione di capitale
Successivamente si passa al calcolo della rotazione di capitale.

Se moltiplichiamo poi il margine operativo per la rotazione di capitale otteniamo, per il periodo di riferimento, un ROI di 13,8%.

Esempio con una formula alternativa per il calcolo del ROI
Puoi calcolare il ROI anche come il prodotto del margine operativo e della rotazione di capitale.

Otterremo lo stesso risultato se calcoliamo il ROI con il sistema alternativo.

Esempio per il calcolo del ROI
Entrambe le due formule per il calcolo del ROI portano allo stesso risultato.

Come calcolare il ROI di un singolo investimento

Se non desideri calcolare il ritorno sugli investimenti dell’intera azienda ma solo la redditività di un singolo investimento o di una determinata unità operativa, procedi come segue.

Dividi la quota di partecipazione agli utili dell’investimento o dell’unità operativa per l’impiego di capitale e moltiplica il risultato per 100.

Formula per il calcolo del ROI di un singolo investimento
Puoi anche calcolare il ROI di un singolo investimento.

Calcoli di questo tipo si utilizzano ad esempio nell’online marketing per sondare il successo delle spese pubblicitarie rispetto all’utile che ne deriva. In questo caso specifico si parla anche di Return on Marketing Investment (ROMI).

Google consiglia a chi gestisce un sito web di verificare il successo delle spese per le campagne pubblicitarie per gli annunci di Google Ads tramite il ROI che ne deriva. Il seguente calcolo esplicativo ti fa capire come.

Immagina di gestire un negozio online e di pubblicizzare i tuoi prodotti sul motore di ricerca. Per l’acquisto dell’articolo sostieni dei costi pari a 2.500 euro e così generi un fatturato di 4.000 euro. Per gli annunci Ads spendi 500 euro.

Il successo di tale investimento di marketing può essere calcolato dividendo la quota di utile per i costi pubblicitari e moltiplicando il risultato per 100. Per farlo serve la cosiddetta formula ROAS (Return on Advertising Spendings), che consente di ottenere un ROI che si riferisce a un particolare utile parziale e alle spese pubblicitarie messe in atto.

Formula per il calcolo del Return on Advertising Spendings
Anche il ROAS si può calcolare con una formula.

Facendo riferimento all’esempio risulta un ROAS del 200%.

Esempio di ROAS
Nell’esempio si ottiene un ROAS del 200%.

Distinzione con altri indici di redditività

Come indice al vertice dello schema di DuPont, la redditività di capitale (ROI) include da una parte la redditività del capitale proprio (Return on Equity – ROE) e dall’altra la redditività del capitale investito in immobilizzazioni (Return on Assets – ROA), che è costituito da capitale proprio e capitale di terzi.

Return on Investment (ROI)

Applicazione della formula per il calcolo del ROI
Entrambi i modi di calcolare il ROI sono equivalenti.

Return on Equity (ROE)

Formula per il calcolo del ROE
Anche il ROE si può determinare facilmente.

Return on Assets (ROA)

Formula per il calcolo del ROA
La formula per il calcolo del ROA è un po’ più articolata, ma comunque facile da capire.

Interpretazione del ROI

Il Return on Investment fornisce dei chiarimenti sulla redditività del capitale vincolato. Si può trattare del capitale complessivo di un’azienda o delle spese in conto capitale per un singolo investimento.

Il ROI è una misura del ritorno derivante da tale capitale. La valutazione del ROI dipende anche dal settore in cui opera l’azienda o in cui effettua investimenti. Molte aziende aspirano a un Return on Investment di più del 10 per cento. Nel commercio, comunque, in media si raggiungono valori ROI superiori che nel settore industriale. All’interno di un’azienda il calcolo del ROI consente di comparare tra di loro diversi progetti d’investimento o unità operative relativamente alla redditività.

Critiche al ROI

Il calcolo del ROI rappresenta una delle procedure standard per la valutazione di un progetto d’investimento, sia in fase preventiva che nel successivo monitoraggio. L’indice viene calcolato rapidamente e favorisce la comparabilità. Tuttavia, nella rappresentazione degli effetti finanziari il ROI di per sé ha un’importanza limitata; infatti, a un’analisi dettagliata è possibile che alcune ripercussioni di tipo generale passino inosservate. Dei punti deboli possono venire alla luce sia nell’analisi del risultato globale di un’azienda che nella valutazione dei singoli investimenti.

  • Nel caso del ROI si tratta di un indice orientato al valore contabile, che in linea di principio consente solo conclusioni riguardanti il passato. Il Return on Investment non è adatto alla valutazione di progetti d’investimento futuri.
  • I rischi connessi agli investimenti e i fattori d’influenza esterni non vengono considerati nel ROI, ad esempio i rischi congiunturali e di mercato, la soddisfazione dei clienti, la concorrenza.
  • Visto che il ROI si riferisce a un determinato arco temporale preso in considerazione è difficile comparare investimenti con decorrenze diverse. Inoltre, dal punto di vista pratico non è sempre possibile attribuire in modo univoco fatturati e utili di un’azienda a determinati progetti d’investimento.
N.B.

Con il ROI è possibile individuare il ritorno del capitale investito sulla base dei dati finanziari che hai a disposizione, ma non è possibile calcolare in modo affidabile i progetti d’investimento futuri.

Ti preghiamo di osservare la nota legale relativa a questo articolo.

E-mail professionale
Ottieni il massimo dalle tue e-mail
  • Utilizza al meglio le tue e-mail grazie all'IA (opzionale)
  • Indirizzo di posta elettronica personalizzato
  • Dominio incluso
  • E-mail sicura con protezione antivirus e antispam
Hai trovato questo articolo utile?
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top