Alle differenze evidenziate tra IMAP e POP3 corrispondono anche diverse possibilità di utilizzo: poiché POP3 è limitato solo a un client e tutte le e-mail vengono sempre recuperate completamente, l’utilizzo di questo protocollo di trasmissione conviene, se volete richiamare il vostro account e-mail da un computer locale. Se i messaggi di posta elettronica vengono scaricati una volta, non avete bisogno di altri collegamenti al mail server e potete pertanto leggere e modificare le vostre e-mail anche senza connessione internet.
Se al contrario volete accedere con smartphone, tablet o più client alla stessa e-mail, l’IMAP è la soluzione migliore. In particolare, se mentre siete in giro potete sfruttare solo la connessione dati dei dispositivi mobili, è un vantaggio che l’IMAP richiami solo le e-mail desiderate. In questo modo potete aprire i messaggi con contenuti di grandi dimensioni dal PC di casa. Poiché non viene scaricata alcuna versione locale delle e-mail, occorre però in ogni caso una connessione internet esistente. Tramite la funzione per richiamare le e-mail con il protocollo di rete IMAP è anche possibile creare e gestire cartelle, contrassegnare lo stato di elaborazione delle e-mail e archiviare i messaggi inviati. Grazie a queste funzioni aggiuntive e al fatto che le e-mail vengono memorizzate sul server fino alla loro cancellazione, l’IMAP utilizza maggiormente il mail server rispetto rispetto al POP3. La scelta tra l’IMAP o il POP3 dovrebbe dipendere sia dall’uso che si intende farne sia dalle risorse a disposizione.