Installare le mod di Minecraft sul server: come funziona

Installare le mod di Minecraft sul server: come funziona

  • Know How

Le mod di Minecraft sono un modo per rendere ancora più avvincenti le vostre partite da molti punti di vista. Per accedere a queste espansioni di gioco è prima necessario installarle. Alcuni strumenti consentono di farlo in pochi semplici passaggi. In questo articolo vi spieghiamo un metodo semplice per installare le mod di Minecraft passo per passo.

Installare le mod di Minecraft sul server: come funziona
Livello di trasporto: tutto ciò che c’è da sapere sul quarto livello del modello ISO/OSI

Livello di trasporto: tutto ciò che c’è da sapere sul quarto livello del modello ISO/OSI

  • Know How

Il livello di trasporto permette di trasferire dati tra due sistemi. Non mette soltanto a disposizione il collegamento, ma monitora anche il trasferimento, eventualmente adattando la velocità di trasmissione dei pacchetti. Vi spieghiamo tutto ciò che dovete sapere sul livello di trasporto del modello ISO/OSI e quali sono le funzioni e i servizi che offre.

Livello di trasporto: tutto ciò che c’è da sapere sul quarto livello del modello ISO/OSI
Livello di sessione: tutto ciò che è importante sapere sul quinto livello del modello ISO/OSI

Livello di sessione: tutto ciò che è importante sapere sul quinto livello del modello ISO/OSI

  • Know How

Il livello di sessione del modello ISO/OSI gestisce la comunicazione tra due sistemi concedendo ad esempio un accesso temporaneo. Monitora il trasferimento dei dati e lo sincronizza, impedendo di dover ricominciare lo scambio dall’inizio in caso di interruzione. Vi spieghiamo che cos’è il livello di sessione e quali sono le sue funzioni.

Livello di sessione: tutto ciò che è importante sapere sul quinto livello del modello ISO/OSI
Livello di presentazione: tutto ciò che è importante sapere sul sesto livello del modello ISO/OSI

Livello di presentazione: tutto ciò che è importante sapere sul sesto livello del modello ISO/OSI

  • Know How

Il livello di presentazione permette a due sistemi di scambiarsi dati e li traduce per renderli comprensibili e utilizzabili. Il sesto livello del modello ISO/OSI può essere usato anche per la compressione e la crittografia dei dati. Vi spieghiamo come funziona il livello di presentazione, quali sono i suoi compiti e quando viene utilizzato.

Livello di presentazione: tutto ciò che è importante sapere sul sesto livello del modello ISO/OSI
Livello di applicazione: tutto ciò che è importante sapere sul settimo livello del modello ISO/OSI

Livello di applicazione: tutto ciò che è importante sapere sul settimo livello del modello ISO/OSI

  • Know How

Il livello di applicazione, che è il settimo e ultimo livello del modello ISO/OSI, contribuisce a permettere la comunicazione tra i diversi programmi applicativi all’interno di una rete. In questo articolo vi spieghiamo che cos’è esattamente il livello di applicazione, a che cosa serve e quali protocolli accedono a esso.

Livello di applicazione: tutto ciò che è importante sapere sul settimo livello del modello ISO/OSI
File storage: il sistema di file classico spiegato in breve

File storage: il sistema di file classico spiegato in breve

  • Know How

Non tutti i dispositivi di archiviazione sono uguali: specie per le aziende ne esistono di diversi, ciascuno con caratteristiche peculiari. Il file storage classico ha i suoi svantaggi, eppure continua a godere di ampio favore, nonostante i concorrenti più moderni. Come funziona il file storage e quali sono i suoi vantaggi?

File storage: il sistema di file classico spiegato in breve
TFTP (Trivial File Transfer Protocol), il protocollo semplice per il trasferimento di file

TFTP (Trivial File Transfer Protocol), il protocollo semplice per il trasferimento di file

  • Know How

Il Trivial File Transfer Protocol (TFTP) è uno dei protocolli di rete più vecchi e semplici. Il TFTP si avvale di un protocollo di trasporto senza connessione UDP, offrendo così un’alternativa al più comune ma anche più complesso TCP. Quali altre caratteristiche contraddistinguono il protocollo TFTP e come funziona il trasferimento del file?

TFTP (Trivial File Transfer Protocol), il protocollo semplice per il trasferimento di file
SFTP – sicurezza nella trasmissione dei dati

SFTP – sicurezza nella trasmissione dei dati

  • Know How

Con l’SSH File Transfer Protocol (SFTP), i dati per un gruppo di persone autorizzato vengono scambiati in modo bidirezionale, in maniera particolarmente sicura. Il trasferimento avviene tra client e server tramite una linea dati crittografata basata su IP. Il semplice “File Transfer Protocol” (FTP) presenta notevoli falle di sicurezza, che sono state colmate dall’SSH File Transfer Protocol, come…

SFTP – sicurezza nella trasmissione dei dati
Errore di PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”: come risolverlo

Errore di PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”: come risolverlo

  • Know How

Uno degli errori più comuni che si verificano quando si usa PostgreSQL è l’errore “Impossibile connettersi al server” che comporta una connessione rifiutata. Di solito, l’errore può essere risolto in pochi semplici passaggi. In questo articolo, vi mostreremo come risolvere l’errore usando come esempio una situazione in cui PostgreSQL non può connettersi al server su Linux.

Errore di PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”: come risolverlo
Qual è l’opzione migliore tra PostgreSQL e MySQL?

Qual è l’opzione migliore tra PostgreSQL e MySQL?

  • Know How

Molti sviluppatori web conoscono già MySQL come sistema di gestione di database relazionali (RDBMS). Chi gestisce progetti più professionali potrebbe conoscere il suo potente concorrente PostgreSQL. Tuttavia, quest’ultimo è un sistema di gestione di database relazionale a oggetti (ORDBMS). Scoprite cosa implica questa differenza in termini pratici.

Qual è l’opzione migliore tra PostgreSQL e MySQL?
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.