Come gestire correttamente lo spam

Come gestire correttamente lo spam

  • Sicurezza e-mail

Ogni giorno vengono inviate miliardi di e-mail spam. Separarle dai messaggi desiderati richiede tempo e pazienza, soprattutto se le e-mail portano con sé potenziali malware o il rischio che informazioni private cadano nelle mani sbagliate. Alcuni trucchi e la giusta cautela possono aiutare nella gestione delle e-mail.

Come gestire correttamente lo spam
Filtro antispam di Gmail: come impostarlo e ottimizzarlo correttamente

Filtro antispam di Gmail: come impostarlo e ottimizzarlo correttamente

  • Sicurezza e-mail

Il filtro antispam di Gmail funziona in modo completamente indipendente e ottiene buoni risultati. Tuttavia, questa difesa funziona ancora meglio quando se ne configurano le impostazioni e le si ottimizza nel tempo. In questo articolo, vi spiegheremo quali opzioni avete per configurare e ottimizzare il filtro antispam di Gmail e cosa dovreste tenere a mente.

Filtro antispam di Gmail: come impostarlo e ottimizzarlo correttamente
Il filtro antispam di Outlook

Il filtro antispam di Outlook

  • Sicurezza e-mail

Il filtro antispam di Outlook invia lo spam indesiderato alla cartella della posta indesiderata. Anche i messaggi pubblicitari che non soddisfano i criteri tipici dello spam possono essere tenuti lontani dalla vostra casella di posta di Outlook con le giuste impostazioni. Nel caso di e-mail smistate in modo errato, il filtro per la posta indesiderata di Outlook può essere facilmente modificato…

Il filtro antispam di Outlook
Blacklist e-mail: lo spam non ha nessuna possibilità

Blacklist e-mail: lo spam non ha nessuna possibilità

  • Sicurezza e-mail

Come proteggersi in maniera efficace dall’ondata di spam nella casella di posta elettronica? In vari modi, voci dannose o fastidiose nella casella di posta elettronica possono finire nelle cosiddette blacklist. Cosa si deve fare se ci si trova in una blacklist di spam? Come si riesce a rimuovere una voce da una blocklist e in che modo si può evitare di finire su una blacklist e-mail?

Blacklist e-mail: lo spam non ha nessuna possibilità
Whitelist e-mail: come un invito personale

Whitelist e-mail: come un invito personale

  • Sicurezza e-mail

Che cos’è una whitelist e come si può utilizzare per comunicazioni e-mail senza problemi? Una whitelist o allowlist utilizza voci aggiunte deliberatamente per escludere dati critici o dannosi dal traffico di dati. Come impostare questa lista di accesso? A tal fine ci sono opzioni con il proprio Internet provider, con provider di servizi esterni o tramite procedure sul proprio computer.

Whitelist e-mail: come un invito personale
Proteggere l’indirizzo e-mail: come evitare lo spam

Proteggere l’indirizzo e-mail: come evitare lo spam

  • Sicurezza e-mail

I robot spam, cosiddetti harvester, esplorano la rete incessantemente alla ricerca di indirizzi di posta elettronica da utilizzare per azioni pubblicitarie illecite, attacchi di phishing e la diffusione di virus, worms e trojan. E le prospettive di successo sono piuttosto abbondanti. Per i gestori di siti web che hanno intenzione di pubblicare il proprio indirizzo e-mail come informazione di…

Proteggere l’indirizzo e-mail: come evitare lo spam
Cos’è il greylisting?

Cos’è il greylisting?

  • Sicurezza e-mail

Il greylisting è un metodo efficace per ridurre l’invio globale di spam via e-mail. Agisce di nascosto e perciò molti utenti non sono neppure a conoscenza del fatto che la propria casella di posta elettronica sia effettivamente protetta dal greylisting. Nel nostro articolo vi spieghiamo come funziona questo processo sul piano tecnico.

Cos’è il greylisting?
Ecco come si modifica la password di Gmail

Ecco come si modifica la password di Gmail

  • Sicurezza e-mail

Gmail è la funzione gratuita di Google per la posta elettronica, un’offerta molto apprezzata dagli utenti. Per poter accedere al proprio account gli utenti devono effettuare il login tramite password. Ma cosa accade quando si dimentica la password o quando la si vuole cambiare? Vi mostreremo passo dopo passo come si può reimpostare o modificare la propria password di Gmail.

Ecco come si modifica la password di Gmail
Configurare il record DKIM (DomainKeys Identified Mail) per una migliore capacità di recapito delle e-mail

Configurare il record DKIM (DomainKeys Identified Mail) per una migliore capacità di recapito delle e-mail

  • Sicurezza e-mail

Le e-mail falsificate pongono un rischio tutt’altro che trascurabile. In più, diventa sempre più difficile verificare l’autenticità di e-mail e mittenti. Un metodo per verificare i server mail mittenti e testare l’autenticità delle e-mail prende il nome di DKIM (DomainKeys Identified Mail). Che cos’è il DKIM e come si configura?

Configurare il record DKIM (DomainKeys Identified Mail) per una migliore capacità di recapito delle e-mail
DMARC: individuare in tempo l’uso improprio del dominio di posta

DMARC: individuare in tempo l’uso improprio del dominio di posta

  • Sicurezza e-mail

Come si possono individuare le e-mail fraudolente se usano un nome di un mittente conosciuto e assomigliano a newsletter o servizi e-mail familiari? Una possibilità è data dal meccanismo di validazione DMARC, che avvia misure adeguate se il risultato del controllo è negativo. Vi spieghiamo come DMARC può aiutarvi a individuare tempestivamente un possibile uso improprio del nome del mittente.

DMARC: individuare in tempo l’uso improprio del dominio di posta
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.