Immagine: Creare un server dedicato per DayZ Frostline: guida completa

Creare un server dedicato per DayZ Frostline: guida completa

L’espansione Frostline di DayZ permette di cimentarti nella sopravvivenza in un mondo ghiacciato pieno di pericoli, in cui le risorse sono scarse e c’è un freddo implacabile. In questo articolo ti mostriamo come configurare il tuo server per DayZ Frostline e giocare assieme al…

Leggi di più
Immagine: Object storage: la soluzione di archiviazione modernaConnect worldshutterstock

Object storage: la soluzione di archiviazione moderna

Quale metodo di archiviazione è il più adatto per te o la tua azienda? Adesso si può scegliere tra diverse possibilità. Nel caso dell’object storage (archiviazione basata su oggetti), i dati sono trattati come oggetti. Anziché in cartelle, tutto è organizzato in livelli. Come…

Leggi di più
Immagine: Server dedicato per Abiotic Factor: hosting, installazione e configurazione

Server dedicato per Abiotic Factor: hosting, installazione e configurazione

Un server dedicato per Abiotic Factor ti permette di ospitare sessioni multiplayer cooperative, sempre attive per tutta la tua squadra. Hai bisogno solo dell’hardware adeguato per eseguire l’applicazione del server dedicato e il client da riga di comando SteamCMD. Scopri come…

Leggi di più
Immagine: Mettere in sicurezza il server: i passaggi principaliDrHitchShutterstock

Mettere in sicurezza il server: i passaggi principali

Se gestisci un server o ne hai uno presso un provider, è tua responsabilità renderlo sicuro da malfunzionamenti e accessi indesiderati. Puoi gettare le basi per una buona protezione del server già al momento della configurazione. In particolare, nel caso delle connessioni remote…

Leggi di più
Immagine: Aggiornamento del BIOS: come funziona?agsandrewShutterstock

Aggiornamento del BIOS: come funziona?

Hai comprato un nuovo componente hardware, ma dopo averlo installato non funziona? Potrebbe essere necessario aggiornare prima il BIOS o (U)EFI. Questo software è separato dal sistema operativo, ma non è possibile aggiornarlo semplicemente tramite Windows. Come fare, dunque, per…

Leggi di più
Immagine: Intel Raptor Lake: la microarchitettura in sintesi3d_illustratorshutterstock

Intel Raptor Lake: la microarchitettura in sintesi

Con la microarchitettura Raptor Lake, Intel continua ad adottare un design ibrido anche per la 13ª e 14ª generazione della serie Core, garantendo un aumento significativo della potenza di calcolo rispetto alla generazione precedente, Alder Lake. Qui ti spieghiamo quali vantaggi e…

Leggi di più
Immagine: Nextcloud: creazione di CronJob tramite cron.php

Nextcloud: creazione di CronJob tramite cron.php

I CronJob permettono di automatizzare importanti attività di routine per garantire operazioni fluide e prestazioni ottimali. È quindi possibile eseguire attività regolari in Nextcloud, ad esempio la manutenzione, utilizzando Cron, AJAX o WebCron. In questo articolo scoprirai come…

Leggi di più
Immagine: Server FTP su Debian: come installare e configurare un proprio serverVirrage Imagesshutterstock

Server FTP su Debian: come installare e configurare un proprio server

I server FTP sono la giusta soluzione quando desideri mettere a disposizione file per il download o vorresti dare la possibilità a più utenti di creare e aprire dati su una piattaforma. Anche nella gestione dei siti web gioca un ruolo importante la tecnica del modello…

Leggi di più
Immagine: Llama 3 di Meta: la nuova generazione di modelli linguistici basati sull’IAdeepadesignsshutterstock

Llama 3 di Meta: la nuova generazione di modelli linguistici basati sull’IA

Llama 3 rappresenta un notevole progresso nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, dimostrando quanto possano essere potenti i moderni modelli linguistici basati sull’IA. Dalla ricerca alla creazione di contenuti personalizzati in tempo reale, Llama 3 offre applicazioni…

Leggi di più
Immagine: Spazio di archiviazione cloud: come funziona l’archiviazione su cloud?Sashkinshutterstock

Spazio di archiviazione cloud: come funziona l’archiviazione su cloud?

Le soluzioni di archiviazione cloud sono un’ottima opzione per salvare e rendere disponibili i dati su tutti i dispositivi. Con questo approccio moderno all’archiviazione dei dati, non è necessario disporre di un hardware proprio. Ma cos’è esattamente l’archiviazione cloud e come…

Leggi di più

Server

La guida di IONOS sui server: consigli per una configurazione e amministrazione da professionisti

I server sono la base in senso fisico di Internet. Ad esempio, se cercate di trovare clienti con un sito web aziendale per aumentare le vendite nei canali online o per collegare tra loro più sedi dell’azienda, ricorrete a computer efficienti, che non devono necessariamente essere nella vostra azienda. Ma, indipendentemente dal fatto che usiate le risorse hardware in un centro di calcolo di vostra proprietà o che puntiate sulla flessibilità di un Cloud, la gestione di un server vi mette sempre di fronte a sfide, perché dovete configurare le parti del software in maniera autonoma e amministrarle. Ma in questo non vi lasciamo soli: nella parte della Digital Guide di IONOS sul server vi mettiamo a disposizione, a cadenza regolare, articoli specializzati aggiornati, novità e tutorial sulla gestione del server.

Informazioni sul server per imprese, sviluppatori e appassionati di tecnologia

I temi dei nostri articoli con consigli pratici per il server si adattano a piccole e medie imprese, sviluppatori indipendenti e appassionati di tecnologia. Mentre articoli di base come “Che cos’è un server?” o “DNS: risoluzione di nomi in rete” informano i principianti, utenti esperti e professionisti trovano, in testi dettagliati e con l’aiuto di tutorial veloci e semplici, spiegazioni su come scegliere il sistema operativo migliore per il server, come chiudere falle di sicurezza o come ottenere la migliore performance partendo dal software e dall’hardware che hanno a diposizione.

Cosa aspettarsi dagli articoli di IONOS sui server

L’offerta informativa dei nostri articoli sui server si articola in quattro sottocategorie con diversi livelli di difficoltà. Il settore “Know How” offre un primo approccio per principianti. Qui vengono chiarite le basi della gestione del server, ne vengono presentati diversi tipi e vengono spiegati i loro possibili utilizzi. Consigli e trucchi sulla gestione del software del server li trovate nella sezione “Configurazione”. Nella categoria “Sicurezza” ruota tutto intorno ai potenziali pericoli su Internet. Vengono presi in esame forme di attacco comuni e malware, come virus e trojan, e naturalmente vengono anche presentate misure preventive. Strumenti utili, che facilitano l’amministrazione del vostro server, li trovate nella sottocategoria “Tool o Strumenti”.