AMP su WordPress: i migliori plugin AMP per WordPress

AMP su WordPress: i migliori plugin AMP per WordPress

  • Blog

I plugin AMP per WordPress forniscono una maggiore velocità di caricamento del vostro sito WordPress sui dispositivi mobili. Sia che gli utenti aprano il vostro sito web su smartphone o su tablet, è possibile garantire una funzionalità ottimale con un plugin AMP per WordPress. Vi sono molti plugin, ma quali sono i migliori? Vi forniamo una panoramica dei migliori plugin AMP per WordPress.

AMP su WordPress: i migliori plugin AMP per WordPress
Favicon su WordPress: come aggiungere la favicon in tre modi diversi

Favicon su WordPress: come aggiungere la favicon in tre modi diversi

  • Blog

In ogni scheda del browser sono contenuti titolo della pagina e una piccola immagine, chiamata favicon. Questi contenuti aiutano gli utenti a orientarsi, migliorano la user experience e rafforzano l’immagine della vostra azienda. Avete tre possibilità per aggiungere le favicon ai siti WordPress: con il Customizer, un plug-in o manualmente. Nell'articolo le spiegazioni dei singoli passaggi da…

Favicon su WordPress: come aggiungere la favicon in tre modi diversi
ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR: come correggere questo errore di Google Chrome

ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR: come correggere questo errore di Google Chrome

  • Tecniche hosting

Chrome è il browser più utilizzato al mondo, distinguendosi non soltanto per sicurezza e velocità, ma anche per feature come la sincronizzazione dei dati dell’utente sui diversi dispositivi. Nonostante ciò durante la navigazione possono comunque emergere errori. Per esempio può accadere che si verifichi il cosiddetto errore di connessione SSL quando Chrome non riesce a stabilire una connessione…

ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR: come correggere questo errore di Google Chrome
QUIC: ciò che si nasconde dietro al protocollo sperimentale di Google

QUIC: ciò che si nasconde dietro al protocollo sperimentale di Google

  • Tecniche hosting

Quick UDP Internet Connections, in breve QUIC, è un nuovo protocollo sperimentale di rete sviluppato da Google. Sullo stesso protocollo sta lavorando anche IETF, che ha fondato un gruppo di lavoro apposito. Il protocollo QUIC è pensato come alternativa allo standard TCP, ottimizzata per raggiungere una maggiore velocità basandosi sul protocollo connectionless UDP. Le novità sono tante, soprattutto…

QUIC: ciò che si nasconde dietro al protocollo sperimentale di Google
HTTP 503 (Service Unavailable): cosa significa questo errore e come si corregge?

HTTP 503 (Service Unavailable): cosa significa questo errore e come si corregge?

  • Tecniche hosting

Con ogni probabilità durante la navigazione quotidiana sul web vi sarà già capitato di incappare almeno una volta nel messaggio “HTTP Error 503 The service is unavailable” o in una variante del genere. Il messaggio di errore compare sempre quando un web server non è in grado di mostrare il sito web richiesto dall’utente. Le cause possono essere così svariate quanto lo sono le soluzioni che avete a…

HTTP 503 (Service Unavailable): cosa significa questo errore e come si corregge?
Error 502 Bad Gateway: dove va ricercato il problema?

Error 502 Bad Gateway: dove va ricercato il problema?

  • Tecniche hosting

I codici HTTP sorgono quando su Internet qualcosa non è andato esattamente come previsto. A questo proposito anche l’errore 502 Bad Gateway non è un’eccezione. Questa notifica di errore è particolarmente complicata: da essa non si capisce con chiarezza dove si trovi esattamente l’errore. Nella serie di gateway, tramite i quali scorrono le richieste in Internet, l’errore può presentarsi nei punti…

Error 502 Bad Gateway: dove va ricercato il problema?
Visualizzare e aggiornare la versione di MySQL

Visualizzare e aggiornare la versione di MySQL

  • Tecniche hosting

Non sempre il vostro sistema di gestione di database è in grado di aggiornarsi automaticamente. Di conseguenza, per motivi di sicurezza, è necessario eseguire manualmente la procedura necessaria. In questo articolo vi illustriamo come visualizzare la versione di MySQL che state utilizzando e quali sono le misure da adottare per aggiornarla.

Visualizzare e aggiornare la versione di MySQL
Alternative a Joomla: i migliori sistemi di gestione dei contenuti a confronto

Alternative a Joomla: i migliori sistemi di gestione dei contenuti a confronto

  • CMS

Un sistema di gestione dei contenuti (CMS) come Joomla offre ai suoi utenti molte funzioni ed estensioni gratuite. Altre soluzioni si basano invece su sistemi strutturalmente più semplici, possibilità di gestione individuale e processi molto intuitivi e agevoli. Vediamo quali sono le attuali soluzioni CMS che non hanno nulla da invidiare a Joomla in termini di funzioni e gestione.

Alternative a Joomla: i migliori sistemi di gestione dei contenuti a confronto
Alternative a Drupal: i migliori CMS con negozi online a confronto

Alternative a Drupal: i migliori CMS con negozi online a confronto

  • CMS

Al giorno d’oggi non sono più necessarie delle competenze di programmazione per progettare un sito web. I sistemi come Drupal permettono anche ai principianti di ottenere risultati dall’aspetto professionale con il minimo sforzo. Inoltre, molte alternative a Drupal incorporano anche soluzioni di e-commerce permettendo la gestione di siti web e negozi online direttamente con un unico fornitore.

Alternative a Drupal: i migliori CMS con negozi online a confronto
Drupal vs. WordPress: due alternative a confronto

Drupal vs. WordPress: due alternative a confronto

  • CMS

Drupal vs. WordPress: qual è il CMS più adatto per il vostro progetto online? Dipende soprattutto da cosa intendete farci con il vostro sito web. Non esiste un sistema di gestione dei contenuti che sia ugualmente adatto a tutti i tipi di utilizzo. Se avete bisogno di un software intuitivo per blog, WordPress è il sistema da scegliere. Progetti complessi per community, d’altra parte, si realizzano…

Drupal vs. WordPress: due alternative a confronto

Hosting

La guida all’hosting di IONOS: i nostri articoli sulla gestione di un sito

L’hostare un sito internet (web hosting) diventa sempre più facile grazie a diversi programmi ausiliari e a una crescente facilità di utilizzo dei sistemi di gestione dei contenuti. Tuttavia nel valutare le offerte online si dovrebbe disporre sempre di un certo bagaglio di conoscenze. La nostra guida all’hosting di siti web parte esattamente da questo punto. Negli articoli trovate informazioni di ampio raggio e suggerimenti su programmi, tool, plug-in, nonché su procedimenti generali relativi al web hosting. I nostri consigli si rivolgono sia a principianti sia a utenti avanzati e con un livello professionale: con contenuti rilevanti e un linguaggio comprensibile, la guida all’hosting di IONOS fornisce conoscenze tecniche per una larga cerchia di lettori.

La struttura della guida: l’hosting in tre rubriche

La categoria “hosting” crea uno dei sei segmenti della Digital Guide di IONOS e si articola in tre sottocategorie. Una di queste è dedicata ai sistemi di gestione dei contenuti: sotto il titolo “CMS” vengono presentati un gran numero di diversi sistemi per la creazione e la gestione di siti web. Nella rubrica “Blog” trovate invece utili informazioni, consigli e istruzioni per l’organizzazione e la gestione di un blog e vi presentiamo anche estensioni e trucchetti per WordPress (la più diffusa piattaforma software per blog e CMS). Infine vi forniamo ancora informazioni e consigli sugli argomenti più tecnici dell’hosting. Qui potrete informarvi sui diversi tipi di web hosting, su quali programmi vi riducono il lavoro manuale e vi offrono nuove possibilità e su tutto quello che dovete ancora sapere sulle offerte presenti in rete.  

Da principiante a esperto: i consigli sull’hosting adatti a tutti

Con la nostra guida sul tema hosting potete informarvi sui requisiti fondamentali e sulle tecniche di gestione dei siti, ma anche ampliare le conoscenze che già possedete. Articoli come “Cos’è un host condiviso?” o la serie su come amministrare un blog sono adatti a lettori, che finora non hanno esperienze con il web hosting, mentre per altri articoli, come quello su “I dieci migliori trucchi per .htaccess”, sono necessarie conoscenze pregresse.  Questa varietà rende la guida all’hosting un’offerta online con cui tutti i lettori possono approfondire sia le nozioni base sia quelle più avanzate. Questa sezione si rivolge quindi a piccole e medie imprese ma anche a blogger, sviluppatori web e appassionati di tecnologia.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.