Configurazione di un server Minecraft: requisiti e istruzioni

La modalità multiplayer online viene generalmente considerata il cuore di Minecraft. Per giocare insieme su Internet, tuttavia, è necessario un server che funzioni come porta d’accesso al rispettivo mondo Minecraft. I server disponibili si differenziano sia per le modalità di gioco che per il numero di giocatori. Grazie a varie liste di server Minecraft, gli utenti possono navigare su server pubblici per trovare un mondo adatto. Tuttavia, non hanno alcuna influenza sulle condizioni generali del gioco sui server Minecraft di altri utenti, perché è l’amministratore del server a dettare le regole.

Avete un’esperienza di gioco personalizzata solo se configurate un vostro server Minecraft; solo così potete determinare quali e quanti giocatori sono ammessi nel vostro mondo. È inoltre possibile personalizzare liberamente la modalità di gioco e altre impostazioni in base alle proprie preferenze. Ma come si configura un server Minecraft e qual è quello più adatto?

Prova gratuitamente il tuo server cloud di IONOS

Prova subito il tuo server cloud gratuitamente – Testa il tuo server cloud per 30 giorni!

API REST
Traffico illimitato
Virtualizzazione VMware

Server Minecraft: avere un proprio server a casa o affidarsi a un provider?

Se volete configurare e amministrare il vostro server Minecraft, naturalmente avrete bisogno prima di tutto dell’hardware appropriato per questo progetto. In teoria, a seconda del numero dei giocatori e dell’impostazione del server desiderati, basta un PC domestico: da tre a cinque giocatori, ad esempio, il team di Minecraft raccomanda 3 gigabyte di RAM, 18 gigabyte di spazio su disco rigido e una velocità di banda di almeno 12 MBit per far funzionare correttamente il gioco. Poi ci sono i requisiti del sistema operativo: per orientarsi, per Windows 10 sarebbero necessari uno o due gigabyte di RAM (versione a 32 bit o 64 bit) e 16 o 32 gigabyte di spazio su disco rigido (versione a 32 bit o 64 bit).

Da questi dati chiave è già chiaro che non è possibile eseguire altri programmi contemporaneamente al server Minecraft sul rispettivo PC, in modo che funzioni esclusivamente come host. L’acquisto di un secondo PC di questo tipo accanto al dispositivo domestico vero e proprio, che non solo occupa la quota di banda larga a disposizione tra le proprie quattro mura, ma comporta anche costi di gestione aggiuntivi in termini di consumo energetico, è in pratica un’opzione solo per pochissimi appassionati di Minecraft.

Consiglio

Cos’è un server? Nel nostro articolo incentrato sulla spiegazione della parola “server” rispondiamo a queste e molte altre domande, oltre ad approfondire il doppio significato del termine in informatica.

L’alternativa flessibile e spesso anche molto conveniente è quella di noleggiare le risorse hardware per un server Minecraft e affidare così l’hosting del gioco a un provider. Con questa opzione è possibile anche impostare il vostro server individualmente e stabilire liberamente se esso deve essere pubblico o privato. La flessibilità si esprime in particolare nella facile scalabilità di una soluzione di questo tipo: gran parte delle tariffe dei server disponibili attualmente offre la possibilità di aumentare o diminuire le prestazioni dell’hardware scelto in qualsiasi momento o almeno su base mensile; un chiaro vantaggio rispetto a possedere un proprio server domestico, che per migliorarlo richiede l’acquisto di hardware aggiuntivo, se non nuovo, e che difficilmente si potrà restituire dopo l’uso.

N.B.

Le risorse server messe a disposizione da un provider sono anche chiamate Infrastructure as a Service (IaaS), il che significa che l’infrastruttura IT viene fornita agli utenti da un provider come parte di un servizio.

Quali sono i requisiti di sistema per un server Minecraft?

Nel paragrafo precedente abbiamo già fatto un piccolo esempio di calcolo per i requisiti hardware di un server Minecraft, che poneva l’attenzione sulla RAM e sullo spazio su disco rigido. Ma quali informazioni fornisce effettivamente lo sviluppatore sulle prestazioni del processore consigliato? E quali sono i requisiti in termini di sistema operativo e altri software obbligatori? Abbiamo riassunto per voi i requisiti di sistema più importanti del popolare videogioco sandbox.

N.B.

Le cifre presentate di seguito per RAM, CPU e spazio su disco rigido non includono la potenza di calcolo necessaria del sistema operativo selezionato!

Sistema operativo e altri software

Per poter configurare il vostro server Minecraft, è necessario il software per server Minecraft. Lo sviluppatore Mojang mette a disposizione un setup gratuito, compatibile solo con Minecraft: Java Edition. È quindi necessaria anche una versione attuale di Java Runtime Environment (JRE).

In più, è necessario un sistema operativo per gestire le risorse del server e installare il software per server Minecraft. Per quanto riguarda il server domestico locale, come già accennato prima, si può certamente far funzionare il proprio mondo Minecraft sui sistemi operativi utente standard di Microsoft come Windows 10 o Windows 8 e, secondo le informazioni date dallo sviluppatore, l’installazione su macOS (a partire dalla versione 10.4) è anche possibile. Tuttavia, per una configurazione ottimale, si consigliano i classici sistemi operativi per i server (Windows, UNIX/Linux):

  • Windows Server 2019 (vanno bene anche edizioni precedenti)
  • Ubuntu
  • Debian
  • CentOS
  • openSUSE
N.B.

È indispensabile che possiate usare Java dalla riga di comando. Su macOS e Linux, questa opzione dovrebbe essere impostata di default. Su Windows, spesso è necessario abilitare prima l’opzione tramite la variabile di sistema PATH.

Potenza di calcolo: CPU e RAM

La potenza del processore e la RAM giocano un ruolo fondamentale nelle prestazioni di un server di gioco. È inoltre necessario assicurarsi di fornire una potenza di calcolo sufficiente quando si mette a punto la configurazione hardware del server Minecraft. Non è possibile definire in modo generale di quanta CPU e RAM avete effettivamente bisogno, perché ci sono molti fattori da considerare.

Ad esempio, il numero di giocatori sul vostro server e il modo in cui interagiscono con il mondo di Minecraft è fondamentale. Mentre un oggetto di un giocatore occupa solo circa 50-100 MB di RAM, il server deve spesso allocare molta più memoria per giocatore se:

  • si visitano diversi Chunk (come vengono chiamati i segmenti di un mondo Minecraft)
  • ci si muove tra i Chunk a un ritmo molto veloce (ad esempio in barca o in treno)
  • il mondo diventa più grande

Se quest’ultimo caso si verifica, aumentano automaticamente le prestazioni richieste alla CPU, che dipende anche da fattori come il numero di elementi di redstone per l’elettronica di Minecraft e i Mob.

Per avere un’idea approssimativa dei requisiti di potenza di calcolo del proprio server Minecraft, vale la pena di dare un’occhiata alle raccomandazioni di Majong, che si basano sulle impostazioni predefinite nel file server.conf (quindi, ad esempio, la possibilità di visualizzare fino a un massimo di 10 oggetti) e presuppongono un mondo nuovo:

Server con sistema operativo Windows (a partire dal 2008)

 

CPU

RAM

Numero di giocatori previsto

Requisiti minimi

CPU basate su “Intel Core”

CPU basate su “AMD K8“

2 GB

Da 1 a 2 giocatori

Requisiti raccomandati

CPU basate su “Intel Nehalem“

CPU basate su “AMD K10“

4 GB

Da 2 a 5 giocatori

Requisiti ottimali

CPU basate su “Intel Nehalem“ a 3,6 GHz+

CPU basate su “AMD K10“ a 3,6 GHz+

8 GB

6 o più giocatori

Server con sistema operativo UNIX/Linux (versione GUI)

 

CPU

RAM

Numero di giocatori previsto

Requisiti minimi

Intel Pentium 4 1,8 GHz

AMD Athlon XP 1600+

PowerPC 750 1 GHz

Power PC G4 1 GHz

512 MB

Da 1 a 2 giocatori

Requisiti raccomandati

CPU basate su “Intel Core”

CPU basate su “AMD K8“

IBM 970 2 GHz

5 GB

Da 3 a 5 giocatori

Prestazioni buone

CPU basate su “Intel Core”

CPU basate su “AMD K8“

IBM 970 2 GHz+

6 GB

Da 5 a 7 giocatori

Requisiti ottimali

CPU basate su “Intel Core“ a 3,6 GHz+

CPU basate su “AMD K8“ a 3,6 GHz

IBM 970 2 GHz+

6 GB

7 o più giocatori

Server con sistema operativo UNIX/Linux (versione per console)

 

CPU

RAM

Numero di giocatori previsto

Requisiti minimi

Intel Pentium 4 2 GHz

CPU basate su “AMD Athlon“

512 MB

Da 1 a 3 giocatori

Prestazioni medie

Intel Pentium 4 2,8 GHz

AMD Athlon XP 2600+

1 GB

Da 3 a 5 giocatori

Requisiti raccomandati

CPU basate su “Intel Core“

CPU basate su “AMD K8“

4 GB

Da 5 a 8 giocatori

Prestazioni buone

CPU basate su “Intel Core”

CPU basate su “AMD Ryzen 3”

CPU basate su “AMD Ryzen 5”

5 GB

Da 8 a 12 giocatori

Requisiti ottimali

CPU basate su “Intel i5”

CPU basate su “Intel i7”

CPU basate su “AMD Ryzen 3”

CPU basate su “AMD Ryzen 5”

6 GB

12 o più giocatori

N.B.

In questo caso, con la versione per console si intende che avviate e gestite il vostro server Minecraft dal terminale. Se siete degli utenti esperti e sapete utilizzare la riga di comando di Linux, risparmierete risorse amministrando il server in questo modo.

Requisiti di spazio su disco e banda larga

Naturalmente dovrete anche memorizzare sul vostro server l’installazione del server Minecraft, i dati degli utenti e del mondo. Per quanto riguarda le capacità da pianificare, si possono utilizzare i seguenti valori di riferimento approssimativi:

  • Da 1 a 2 giocatori: almeno 2 GB di spazio libero su disco (5 GB in caso di backup regolari)
  • Da 3 a 5 giocatori: almeno 18 GB di spazio libero su disco
  • 6 o più giocatori: almeno 35 GB di spazio libero su disco

Tuttavia, la capacità non è l’unica cosa di cui si dovrebbe tenere conto nelle unità di memoria. Ad esempio, è possibile affidarsi alla memoria SSD per il proprio server per accelerare il processo di avvio. Anche se, per una buona e fluida esperienza di gioco sul server Minecraft, il classico HDD è in linea di principio più che sufficiente.

Consiglio

Trovate maggiori informazioni sulle differenze tra i due principali tipi di archiviazione nel nostro articolo “Quali sono le differenze tra SSD e HDD?”.

La velocità di banda necessaria dipende anche dal numero di giocatori attivi sul server Minecraft. Come per la memoria, tuttavia, Minecraft si dimostra molto frugale anche in questo caso: i requisiti raccomandati da Majong, che vanno da 5 Mbit/s per 1-2 giocatori fino a 45 Mbit/sper 6 o più giocatori, si ottengono facilmente se si acquisiscono l’hardware e l’hosting per il server Minecraft da un provider. Nel caso in cui desideriate configurare un vostro server a casa, dovrete naturalmente tenere d’occhio i criteri rilevanti e, se necessario, ordinare un pacchetto con una maggiore banda larga.

Noleggiare un server Minecraft su IONOS: qual è il server più adatto?

La ricerca della giusta base hardware per il proprio server Minecraft non si riduce solo alla questione di trovare il provider giusto: bisogna anche filtrare il modello di server più appropriato dalla vasta gamma di offerte. Su IONOS, per esempio, potete scegliere tra

  • un VPS (Virtual Private Server);
  • un server cloud;
  • e un server dedicato.

Con quest’ultimo modello potete anche scegliere se amministrare autonomamente l’hardware dedicato come utente root o se optare per la soluzione gestita, dove è IONOS a occuparsi per voi dell’installazione e dell’amministrazione del software (sistema operativo, ecc.).

Consiglio

Sul nostro articolo “Shared Hosting vs Dedicated Hosting: i due modelli di hosting a confronto” trovate maggiori informazioni su quali vantaggi offre una soluzione di hosting.

Le tre opzioni server di IONOS presentate in breve

Un server dedicato con hardware appositamente allocato nel nostro data center è un’ottima soluzione per l’hosting di singole applicazioni. Questo modello di server è quindi adatto come base per le applicazioni server, come un server Minecraft. La fatturazione con questo pacchetto è a consumo e il prezzo viene quindi calcolato al minuto.

N.B.

Indipendentemente dal modello di server scelto, vi garantiamo una connessione a banda larga esterna fino a 400 Mbit/s.

Per creare e gestire un server Minecraft, le risorse virtualizzate disponibili con un VPS o un server cloud sono a loro volta ideali. Anche se non si dispone di componenti hardware dedicati, le prestazioni previste sono sempre garantite. Infine, quando si decide tra VPS e server cloud, il tipo di fatturazione gioca un ruolo decisivo.

Se non siete sicuri di quando e quanto spesso desiderate utilizzare il vostro server Minecraft, un pacchetto server cloud è la scelta perfetta, perché in questo caso pagate solo le risorse di cui avete effettivamente bisogno.

Se optate per un VPS, pagate un importo fisso ogni mese, indipendentemente dal fatto che il vostro server Minecraft sia in funzione o meno. Tuttavia, lasciare il server in funzione continuamente con una soluzione di questo tipo può risultare molto più economico rispetto a un server cloud.

Tre possibili scenari per server Minecraft e opzioni server adeguate con IONOS

Indipendentemente dal tipo di server scelto, su IONOS troverete diverse tariffe che si differenziano per le prestazioni offerte. Quale di queste tariffe è adatta ai vostri scopi dipende dalle dimensioni del vostro mondo Minecraft e da quanti giocatori sono attivi contemporaneamente sul vostro server Minecraft. Nella seguente tabella, per aiutarvi nella scelta, vi presentiamo tre possibili scenari per il vostro server di gioco, incluse le tariffe appropriate per i tre tipi di server.

 

Requisiti minimi (sistema operativo incluso)

VPS consigliato

Server cloud consigliato

Server dedicato consigliato

Mondo Minecraft di piccole dimensioni per 1-2 giocatori

Windows: 2 GHz, 4 GB di RAM, 40 GB di spazio su disco fisso

Linux: 2 GHz, 2 GB di RAM, 20 GB di spazio su disco fisso

IONOS VPS (server virtuale) M

IONOS Server Cloud L

-

Mondo Minecraft di medie dimensioni per 3-5 giocatori

Windows: 2,8 GHz, 6 GB di RAM, 55 GB di spazio su disco fisso

Linux: 2,8 GHz, 6 GB di RAM, 35 GB di spazio su disco fisso

IONOS VPS (server virtuale) XL

IONOS Server Cloud L

IONOS Server dedicato L-16 SSD

Mondo Minecraft di grandi dimensioni per 6 o più giocatori

Windows: 3,6 GHz, 10 GB di RAM, 75 GB di spazio su disco fisso

Linux: 3,6 GHz, 7 GB di RAM, 55 GB di spazio su disco fisso

IONOS VPS (server virtuale) L

IONOS Server Cloud XXL

IONOS Server dedicato L-16 SSD

Consiglio

Trovate il server dedicato più adatto a voi per divertirvi con amici e conoscenti nel vostro mondo Minecraft!

Configurare un server Minecraft: una guida per server Windows

Dopo aver scelto il server adatto, potete ora creare e configurare il vostro server Minecraft. La scelta tra un server con sistema operativo Windows o una distribuzione Linux come Ubuntu o Debian spetta a voi.

Consiglio

Il wiki ufficiale Minecraft wiki vi fornisce istruzioni dettagliate su come configurare un server Minecraft per tutti i sistemi operativi.

Nel seguente tutorial vi mostriamo a titolo esemplificativo come far funzionare un server Minecraft su Windows Server 2016 se siete clienti IONOS (VPS, server cloud, server dedicato).

Primo passaggio: stabilire una connessione al server

Il primo passo è quello di stabilire una connessione remota al vostro server. Se non avete ancora impostato l’accesso, potete farlo direttamente dal Cloud Panel di IONOS. Per fare questo, prima di tutto accedete alla pagina di login con le vostre credenziali.

Selezionate “Server & Cloud” dal menu e fate clic dall’elenco sul server su cui desiderate installare e ospitare Minecraft. Scorrete verso il basso e premete il link per il download accanto alla voce “Connessione desktop remoto”:

Selezionate direttamente “Apri con” o aprite il file con un doppio clic dopo il download. Fate clic nella seguente finestra di dialogo su “Connetti” e selezionate sotto “Altre opzioni” la voce “Utilizza un altro account”. Ora potete inserire i dati di login per il vostro server; se non avete ancora assegnato una password, troverete quella provvisoria nel campo “Password iniziale”.

Quando vi connettete al server per la prima volta, viene visualizzato un avviso sulle credenziali di sicurezza. Per continuare, fate semplicemente clic su “Sì”. Verrà quindi stabilita la connessione remota al server.

Consiglio

Potete terminare la connessione remota al vostro server Minecraft su IONOS in qualsiasi momento facendo clic sulla “X” nella barra di connessione presentata nella parte superiore dello schermo!

Secondo passaggio: installare Java

Come scritto in precedenza, finora il software ufficiale del server Minecraft è l’edizione Java, motivo per il quale dovete prima di tutto controllare la presenza sul vostro sistema di una versione aggiornata dell’ambiente di runtime. Per fare questo, scaricate Java Uninstall Tool, lo strumento di disinstallazione delle versioni di Java, ed eseguite l’applicazione una volta scaricata. Fate clic su “Accetto i termini e le condizioni e desidero continuare”, così il software controllerà automaticamente se avete l’ultima versione di Java o se non è ancora installato.

Se è necessario un aggiornamento o un’installazione, lo strumento di disinstallazione vi presenterà il messaggio “La versione corrente di Java è obsoleta” o vi indicherà che non è stata rilevata nessuna versione precedente. Se presenti, rimuovete prima la versione di Java non più corretta e poi premete il pulsante per avviare l’installazione di Java.

Successivamente, lo strumento troverà automaticamente il link per il download dell’edizione Java appropriata e dovrete solamente confermare il download. Infine, installate Java utilizzando il file scaricato.

Terzo passaggio: installare un server Minecraft

Scaricate il software per il server Minecraft: Java Edition. Quindi create una nuova cartella in un punto qualsiasi del sistema installato sul server ed eseguite il file JAR scaricato per avviare l’installazione.

Accettate il contratto di licenza con l’utente finale aprendo il file di testo eula.txt e sostituendo la voce “eula=false” con “eula=true” e salvando le modifiche.

Fate di nuovo clic sul file JAR per creare il vostro server Minecraft.

Quarto passaggio: aprire la porta

Il vostro server Minecraft deve essere accessibile tramite una porta aperta a tutti i potenziali giocatori nella rete locale o su Internet. Per impostazione predefinita, Minecraft prevede la porta TCP 25565. Per controllare che sia così o per assegnare una porta diversa, potete aprire il file server.properties con un qualsiasi editor di testo (ad esempio WordPad) e controllare o regolare il numero inserito alla voce “server-port=...”.

Successivamente, dovete aprire la rispettiva porta sul vostro server. Per fare questo, richiamate di nuovo il Cloud Panel di IONOS, passate all’area “Server & Cloud” e selezionate “Rete” e poi “Regole firewall” nell’area del menu di sinistra:

Fate clic sul sistema operativo installato e scorrete nel seguente menu fino all’area relativa alle regole in entrata. Qui potete già vedere alcune voci delle porte che sono aperte di default sui server IONOS per la comunicazione esterna, per esempio la porta 80 per il traffico in entrata e in uscita dai server web. Nella riga apposita, inserite la porta 25565 o quella che desirate utilizzare per il vostro server Minecraft. Lasciate vuoto il campo “IP autorizzato”; opzionalmente è possibile inserire una descrizione per la porta rilasciata. Infine, fate clic su “Aggiungi regola”:

Quinto passaggio: accedere al server

Ora il vostro server Minecraft è pronto per l’utilizzo e avete la possibilità di invitare tutti quelli che dispongono di Minecraft Java Edition a esplorare il vostro mondo di gioco multiplayer in qualsiasi momento. Per farlo, basta condividere l’indirizzo IP del server (che è lo stesso indirizzo a cui ci si connette quando si stabilisce una connessione remota). Se non avete più a portata di mano l’indirizzo IP del vostro server Minecraft, potete trovarlo in qualsiasi momento nel Cloud Panel (sotto “Infrastruttura” “Server”).

Per connettersi al server, i giocatori avviano ora l’applicazione Minecraft e selezionano la sezione multiplayer. Dopo aver fatto clic su “Aggiungi server”, occorre inserire il nome del server e l’indirizzo. Successivamente, confermate questa operazione e il vostro server Minecraft è disponibile tra i server selezionabili (“Accedi al server”):

Dopo aver effettuato l’accesso al server, i giocatori possono iniziare a giocare. Nel nostro mondo Minecraft appena creato è già notte e dobbiamo fare i conti con una pioggia battente:

Sesto passaggio: personalizzare le impostazioni del server Minecraft

Se siete i proprietari di un server, potete regolare numerose impostazioni per il vostro mondo Minecraft. Ciò avviene principalmente attraverso il già noto file server.properties. Qui è possibile impostare il numero dei giocatori (“max-players=”), cambiare il livello di difficoltà (“difficulty=”), attivare o disattivare il PvP (“pvp=”) e apportare molte altre modifiche. Per fare ciò, inserite il numero desiderato nella riga corrispondente o cambiate il comando in “true” o “false”.

Per un riepilogo delle diverse opzioni di impostazione, consultate l’articolo sul file server.properties sul wiki ufficiale di Minecraft.

Consiglio: Dominio .gg

Lasciate che i giochi abbiano inizio con il vostro dominio .gg. Registrate subito il vostro dominio .gg con IONOS.

Check dominio
  • .gg
  • .builders
  • .team
  • .city
  • .fun