La necessità delle chiamate di sistema è strettamente legata al moderno modello di sistema operativo con modalità utente e modalità kernel, introdotto in risposta al crescente numero di processi simultanei nella memoria principale (memoria di lavoro) dei computer. Ciò significa che ogni singolo processo ha i propri dati con le proprie autorizzazioni di accesso e che la corretta esecuzione del sistema e dei programmi applicativi è possibile solo se le risorse sono distribuite equamente.
La modalità kernel più privilegiata è l’istanza di controllo decisiva, perché, come già indicato, non solo esegue tutti i servizi e i processi del sistema stesso, ma anche azioni critiche di sistema da parte di programmi applicativi bloccati in modalità utente. Il prerequisito è l’appropriata System Call da parte del rispettivo programma, nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di accedere alla potenza di calcolo (CPU) o alle strutture di memoria (memoria di lavoro e spazio su disco rigido). Se, ad esempio, un’applicazione richiede più potenza di elaborazione o spazio di archiviazione o se è richiesto un file non di applicazione (apertura, lettura, modifica ecc.) le System Calls sono indispensabili.