Linux

tmux: come funziona il multiplexer terminale

tmux: come funziona il multiplexer terminale

  • Know How

Chi preferisce utilizzare una delle tante distribuzioni Linux tramite riga di comando può ricorrere a tmux. In quanto a funzionalità assomiglia a GNU Screen, dal momento che offre il multitasking sotto forma di numerose sessioni di console parallele su un terminale e configurazioni definite dall’utente. Con i nostri suggerimenti vi spieghiamo come funziona tmux.

tmux: come funziona il multiplexer terminale
Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati

Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati

  • Know How

Volete eseguire processi di calcolo complessi con grandi quantità di dati? È proprio la specialità di Hadoop, il framework per i Big Data. Il software Apache open source offre una struttura basata su Java con la quale si possono eseguire parallelamente diverse applicazioni per i Big Data nei cluster. Inoltre spicca per la sua ampliabilità tramite moduli che mettono a disposizione degli utenti una…

Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati
Tutorial di iptables: come configurare le tabelle di filtraggio del kernel Linux

Tutorial di iptables: come configurare le tabelle di filtraggio del kernel Linux

  • Tools o Strumenti

Nel kernel Linux, sin dalle prime versioni, sono già stati implementati moduli per il filtro dei pacchetti grazie ai quali si possono creare tabelle per il filtraggio ma, per la configurazione delle regole, sono necessari programmi aggiuntivi come iptables. Nel nostro tutorial vi presentiamo il software libero per il kernel di Linux 2.4 e 2.6 e vi forniamo alcune indicazioni sulle sue funzioni e…

Tutorial di iptables: come configurare le tabelle di filtraggio del kernel Linux
Vim: l’editor di Linux con una grande varietà di funzioni

Vim: l’editor di Linux con una grande varietà di funzioni

  • Tools o Strumenti

Per elaborare i file testuali che comprendono il codice sorgente del software o del sito avete bisogno di un editor di testo. Sia che si tratti di Linux, di Windows o Mac, sui sistemi operativi comuni è già installato uno di questi programmi, ma ci sono anche editor come Vim, che hanno una grande varietà di funzioni e semplificano notevolmente il lavoro con le righe di codice.

Vim: l’editor di Linux con una grande varietà di funzioni
Gestire facilmente i processi del sistema con htop

Gestire facilmente i processi del sistema con htop

  • Tools o Strumenti

I task manager possono dare agli utenti esperti e agli amministratori una panoramica su quali programmi e servizi sfruttano maggiormente le risorse del sistema. Tuttavia, gli strumenti classici della riga di comando sono poco chiari e gestibili solo con complicati comandi. Così per i sistemi Unix come Ubuntu, il task manager htop con la sua interfaccia testuale risulta proprio per questo un’ottima…

Gestire facilmente i processi del sistema con htop
Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi

Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi

  • Tools o Strumenti

Il pacchetto di software XAMPP unisce in un unico compatto server di test applicazioni molto diffuse, quali il web server Apache, un sistema di gestione di database e i linguaggi di scripting PHP e Perl. Il nostro tutorial su XAMPP vi guida nell’installazione con screenshots e vi mostra come utilizzare XAMPP come ambiente di test per i vostri progetti online, oltre che indicarvi come risolvere dei…

Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi
Introduzione a netstat: cos’è netstat e come funziona?

Introduzione a netstat: cos’è netstat e come funziona?

  • Tools o Strumenti

Su Internet sono collegate tra di loro le diverse reti di computer. Per stabilire una connessione di questo tipo devono essere messe a disposizione, sia dal sistema di partenza che da quello destinatario, interfacce di trasmissione, chiamate porte. Con netstat scoprite quali porte sono state aperte dal vostro sistema e quali sono le connessioni attive esistenti, diminuendo così il rischio di…

Introduzione a netstat: cos’è netstat e come funziona?
Ubuntu Server: installazione e primi passi

Ubuntu Server: installazione e primi passi

  • Configurazione

Ubuntu è un sistema operativo per server molto apprezzato. Oltre a presentare requisiti di hardware minimi, il software è open source ed è quindi liberamente disponibile. Le immagini ISO scaricabili e pronte all’uso rendono l’installazione relativamente semplice. In questo articolo vi spieghiamo come avviene l’installazione nel dettaglio e a cosa bisogna prestare attenzione durante la…

Ubuntu Server: installazione e primi passi
Le distribuzioni Linux per i server

Le distribuzioni Linux per i server

  • Configurazione

Il concetto di open source e le community entusiaste e attive, collegate tra di loro, sono le premesse che creano la galassia delle varie distribuzioni Linux da usare per fini diversi. Nella nostra analisi vi presentiamo le migliori opzioni, le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi che esse presentano e quali sistemi operativi sono più adatti per funzionare come server o sul computer…

Le distribuzioni Linux per i server
Accessi più rapidi al server grazie ai load balancer

Accessi più rapidi al server grazie ai load balancer

  • Know How

La disponibilità dei siti aziendali, dei negozi online e dei portali di informazione è decisiva per un buon amministratore. Sempre più aziende ricorrono perciò al load balancer per distribuire equamente su più computer le richieste degli utenti al server. Se utilizzato correttamente, il load balancing non assicura solo una permanente disponibilità dei siti, ma consente anche un bilanciamento del…

Accessi più rapidi al server grazie ai load balancer
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.