Come accennato, la gestione di un gruppo tramite IGMP non è di responsabilità del mittente del pacchetto. Questo host di uscita deve, tuttavia, supportare le connessioni multicast, come d'altronde tutte le altre stazioni coinvolte nella rete (compreso il destinatario). L'accettazione delle richieste dei client per l'adesione a un gruppo multicast specifico e la notifica ai client in caso di flussi di dati multicast in entrata vengono gestite dai singoli router di rete, che si trovano tra il mittente e il destinatario.
A questo scopo l'Internet Group Management Protocol offre, da una parte, funzioni che consentono a una stazione di informare il router assegnato che deve essere incluso in un gruppo multicast. D'altra parte, il protocollo consente ai router di ricordare le interfacce in uscita di quei dispositivi destinatari che devono ricevere determinati flussi di dati IP multicast, in modo che possano inviare notifiche mirate (report) non appena i dati corrispondenti vengono ricevuti.
I gruppi multicast sono caratterizzati da indirizzi specifici nell'intervallo 224.0.0.x. Nella maggior parte dei casi un dispositivo contatta innanzitutto il router Internet domestico che riceve la richiesta di adesione e la inoltra al nodo di rete più vicino, in genere il router dell'ISP. Questa catena di comunicazione termina al router del trasmettitore del flusso di dati che duplica il pacchetto IP se deve servire diverse interfacce in uscita.