Il Trivial File Transfer Protocol, in breve TFTP, è un protocollo del Client Server molto semplice, il quale regola il trasferimento di file nelle reti informatiche. Una prima specifica fu pubblicata nel giugno 1981 in RFC 783. Lo standard attuale è disponibile in RFC 1350, apparso nel 1992. Il protocollo TFTP si avvale di default dell’altrettanto minimalista protocollo di trasporto UDP (User Datagram Protocol), che prevede un trasferimento di dati tra le parti comunicanti senza un collegamento fisso. Comunque l’implementazione di TFTP è possibile anche sulla base di altri protocolli.
Il protocollo di trasferimento di file orientato ai pacchetti, parte della famiglia di protocolli TCP/IP, fu appositamente progettato con dimensioni ridotte per essere facile da implementare. Pertanto, descrive solo i metodi di lettura e scrittura per file o mail da un server. Un elenco di directory o l’assegnazione di diritti mediante chmod (come consentito dal più noto File Transfer Protocol (FTP)), non sono possibili con TFTP. Per le richieste,TFTP utilizza la porta 69. Successivamente, la comunicazione avviene mediante numeri di porte assegnati individualmente (tra 1024 e 65535), che il server TFTP trasmette al client richiedente in forma di TID (Transfer Identifiers).