Se si tratta di trasmettere i dati sensibili al server, come, ad esempio, un modulo necessario per la registrazione con username e password, il metodo POST offre la discrezione necessaria. I dati non vengono né salvati nella cache, né compaiono nella cronologia del browser. Anche la flessibilità è un punto di forza del POST. Grazie a esso si possono trasmettere anche dati di qualsiasi tipo e ordine di dimensione, come foto o video, oltre naturalmente a brevi testi.
Svantaggi del metodo di richiesta POST
Quando nel browser si aggiorna la pagina di un sito web che contiene un modulo da compilare, ad esempio cliccando il pulsante indietro, i dati inseriti nel modulo vanno nuovamente inseriti e quindi trasmessi un’altra volta. Sicuramente vi sarà già capitato. Quando questo avviene, si rischia che i dati siano inviati più volte, cosa che può risultare particolarmente sconveniente se, ad esempio, il modulo che si sta compilando serve per effettuare un ordine online, scatenando così possibili ordini doppi. I programmi per gli shop online moderni sono in grado di impedire che ciò avvenga.
Allo stesso modo, i dati trasmessi con il metodo POST, non possono essere salvati come segnalibro assieme all’URL.