Con le soluzioni qui descritte potete ottimizzare il vostro sito per i dispositivi mobili. La scelta giusta per voi dipenderà dal vostro budget e dal tipo di sito che già avete creato. Se non avete molti soldi da investire, creare un sito per i dispositivi mobili rientra tra le soluzioni più convenienti e più veloci da mettere in pratica, oltre che essere realizzabile in qualsiasi momento, visto che differisce completamente dalla versione per i computer desktop. Non si può dire la stessa cosa nel caso di utilizzo di un responsive design, dove è necessario modificare il codice per adattare un sito già esistente, rendendo l’ottimizzazione più complicata del previsto.
Se invece pensate di creare un sito da zero, questa soluzione è quella più facile da perseguire. Specialmente se aggiungete regolarmente nuovi contenuti al vostro sito, non vi dispiacerà dovervi preoccupare un’unica volta del suo aspetto generale. Se invece avete uno scopo preciso per la funzionalità del vostro sito, si consiglia di creare un’app. Rimane da chiarire se preferite una web app o un’app nativa: in genere le web app si sviluppano velocemente e non devono essere installate, mentre i punti di forza delle app native risiedono nella varietà di funzioni e nelle possibilità di vendita.
Se ne avete i mezzi, può essere utile creare più versioni; ad esempio gli utenti di Facebook possono usare oltre all’applicazione classica per il computer, anche una versione per i dispositivi mobili o le diverse app native per iOS e altre piattaforme. In questo modo il social network raggiunge più utenti di quanto riuscirebbe a fare solo utilizzando la versione per i computer desktop. Ovviamente una strategia simile comporta dei costi per lo sviluppo e per gli aggiornamenti, che devono essere presi in considerazione