Soluzione 2: pulire il codice sorgente
È del tutto normale che un amministratore decida di bloccare un metodo HTTP per una ragione specifica, come quella di rafforzare la sicurezza del sito (di solito tramite il metodo PUT). Nonostante questo, può capitare che il client sia comunque in grado di inviare una richiesta di questo tipo per recuperare una risorsa URL. Casi come questi sono spesso dovuti a un errore nella programmazione del sito web. La pagina o l'elemento richiamato sono stati collegati per sbaglio al metodo in questione e l'errore 405 ne è la logica conseguenza.
Per risolvere questo problema, dovete trovare il codice sbagliato nel documento HTML e sostituire il metodo inserito con quello corretto. Una volta sistemati il codice sorgente e la configurazione del server, la notifica di errore HTTP 405 dovrebbe sparire dal browser dei visitatori.
Soluzione 3: bypassare il blocco di sicurezza del provider
Come già detto, la causa dell'errore 405 può risiedere anche nella disattivazione da parte del provider di hosting dei metodi HTTP corrispondenti ad alcuni tipi di MIME, come ad esempio un documento HTML, per ragioni di sicurezza. In questo caso conviene naturalmente contattare il vostro provider e chiedere l'attivazione del metodo desiderato. Se questo non è possibile, ci sono dei trucchi per utilizzarlo comunque nel vostro sito web.
Il blocco può essere aggirato fornendo al sito un tipo di MIME diverso e per il quale è disponibile il metodo desiderato. Facciamo un esempio concreto: il metodo POST è solitamente disabilitato per le pagine HTML, mentre funziona nei documenti PHP. Modificando l'estensione e di conseguenza il tipo di documento web da index.html a index.php, la probabilità che l'errore 405 venga risolto è molto alta.