Le singole righe vengono chiamate “Campi header”. Ciascuna delle quali, la prima esclusa, consiste di una coppia nome/valore separata dai due punti.
Nel seguente elenco vi spieghiamo le informazioni contenute nelle singole righe:
- HTTP/1.1 fa riferimento alla versione del protocollo HTTP utilizzata.
- 200 OK è il codice di stato, che informa sull’avvenuto ricevimento, sull’elaborazione e l’accettazione della richiesta da parte del server.
- Content-Encoding e Content-Type forniscono informazioni in merito alla tipologia del file.
- Age, Cache-Control, Expires, Vary e X-Cache si riferiscono al caching (salvataggio nella memoria temporanea) del file.
- Etag e Last-Modified indicano la versione del file inviato.
- Server comunica il software utilizzato dal web server.
- Content-Lenght corrisponde alla dimensione del file in bytes.
Come si evince, queste informazioni dell’header servono principalmente per il coordinamento tra client (il vostro browser) e server. Grazie a loro ci si assicura che il client comprenda la forma del file ricevuto, che il file sia sufficientemente aggiornato e che la sua dimensione coincida con quella che è l'aspettativa del browser.
Le righe dell’header riportate nell’esempio sono solamente una minima parte di tutti i campi a disposizione nell’header. Infatti l'header HTTP contiene quasi cento campi, di cui circa trenta solamente per le specifiche della richiesta HTTP, un’altra trentina per la risposta del server e una buona parte dei restanti campi dell’header servono per altri scopi e (almeno per ora) non sono standardizzati.
La seguente tabella vi spiega quali sono i campi dell’header di maggiore importanza.