Il significato degli stati di codice per l’ottimizzazione sui motori di ricerca
Alcuni codici di stato HTTP ricoprono anche nell’ottimizzazione per i motori di ricerca un ruolo importante. Infatti, il codice 404 per esempio non comunica solo al browser di un utente che la pagina richiesta non è stata trovata; anche i motori di ricerca non possono scansionare il suo contenuto e, proprio come i visitatori reali, anche i bot dei motori di ricerca vengono rimandati tramite reindirizzamento ai contenuti di una nuova destinazione. Per motivi di ottimizzazione SEO è opportuno qui utilizzare un codice di stato 301, utile per mantenere i link forti. Qualora i crawler di un motore di ricerca trovassero, scansionando la pagina, un codice di stato 301, lo considererebbero come un vecchio indirizzo non più valido da cancellare dall’indice di ricerca e da sostituire con la nuova destinazione di inoltro.
In questo caso i link forti che rimandano alla vecchia pagina non vengono persi, ma vengono trasferiti sulla destinazione di reindirizzamento 301. È soprattutto rilevante che la vecchia pagina venga trasferita permanentemente alla destinazione di inoltro, mantenendo l’autorità acquisita e il suo PageRank, conferiti dai link in entrata. Avviene invece diversamente con il codice di stato 302. Dato che indica solo un inoltro temporaneo, il vecchio indirizzo rimane nell’indice. In questo caso la forza dei link di eventuali backlink non viene trasferita alla destinazione di inoltro.