L’app per i dispositivi mobili
La terza soluzione tecnica è lo sviluppo di un’app autonoma che l’utente può scaricare dall’app store. L’impegno per lo sviluppo è in questo caso di molto superiore rispetto ad un sito responsive o per i dispositivi mobili. Perciò ci si dovrebbe chiedere se un’app sia davvero utile e quali vantaggi abbia rispetto ad una soluzione più semplice. Nel migliore dei casi, l’app offre un reale valore aggiunto per l’utente e consente un’esperienza d’uso particolare (modalità offline, notifiche push). Se si vuole semplicemente rendere utilizzabile sui dispositivi mobili il catalogo dei prodotti e il processo di ordine, basta un sito responsive o per i dispositivi mobili.
Vantaggi di un’app per dispositivi mobili
- Valore aggiunto grazie ad un’esperienza d’uso particolare
- Funzioni dei dispositivi integrabili (come la fotocamera)
- Indipendente dalla versione desktop
Oltre all’app nativa descritta sopra, i programmatori esperti possono sviluppare una cosiddetta applicazione web, che viene richiamata dal browser, ma ha una struttura e un uso simili a quelli di un’app nativa. Al contrario di questa, la web app è indipendente dal sistema operativo in uso, ma l’accesso a specifiche funzioni del dispositivo è limitato.