Samba è una suite di strumenti gratuiti, installabile sul server. Il pacchetto con licenza GNU è un’implementazione del protocollo di rete SMB (che in precedenza dava il nome alla suite) nelle distribuzioni Linux e Unix. Il protocollo Server Message Block (SMB), che a partire dallo sviluppo di una nuova versione è noto anche con il nome di Common Internet File System (CIFS), era originariamente responsabile nei sistemi operativi Windows per servizi di file, stampanti e altri processi server. Attraverso l’implementazione viene supportata l’integrazione nella rete di computer Windows, Linux e Unix, in modo che possano essere scambiati facilmente i dati e utilizzate le stampanti presenti, indipendentemente dai sistemi operativi in uso. Non importa che si tratti di un server Unix o Linux, dalla quarta versione il software svolge anche il ruolo di Domain controller (DC), basato sul servizio Active Directory (AD), permettendo così l’autorizzazione centrale e l’autentificazione dei computer e degli utenti all’interno della rete.
Per poter configurare i protocolli SMB e CIFS, la suite di Samba necessita di alcuni moduli. I quattro demoni seguenti (servizi che operano nel background) ne costituiscono il nucleo:
- samba: demone aggiunto nella versione quattro che gli consente di svolgere il ruolo di Domain Controller; viene configurato tramite il file smb.conf.
- smbd: responsabile della condivisione dei file e delle stampanti, si configura tramite smb.conf.
- nmbd: si occupa della risoluzione dei nomi del NetBIOS negli indirizzi IP e può essere ugualmente configurato tramite il file smb.conf.
- winbindd: risolve le informazioni sui gruppi e sugli utenti, rendendoli chiari per i sistemi Unix e Linux, e offre delle proprie possibilità di configurazione.