Ogni applicazione web deve ricorrere a un server, che mette a disposizione i file in rete e all’occorrenza li invia al client, ad esempio quando un utente accede con un’applicazione web al suo browser. In un server dedicato (Dedicated Server) sono disponibili per un solo cliente componenti hardware appositi. Di conseguenza, rispetto ad altre possibilità di hosting, un server dedicato consiste in un dispositivo fisico in un centro di calcolo del provider, le cui risorse sono accessibili solamente dall’utente che ha “affittato” il server. Ciò garantisce la libertà di eseguire tutte le configurazioni, inclusa la scelta del sistema operativo, conformemente alle proprie aspettative. I server dedicati si adattano soprattutto ai i progetti dispendiosi, che prevedibilmente saranno accompagnati da un impiego di maggiori risorse. Questo modello di hosting è pensato per sviluppatori di progetti ambiziosi, di grandi negozi online e di offerte complete di software as a service (software come servizio). Dal momento che, se lo si amministra correttamente, nessun altro ad eccezione del provider e dell’utente può accedere al server, il server dedicato offre dei benefici per la sicurezza. Tuttavia, poiché un server dedicato è una macchina fisica a sé stante, un ampliamento delle risorse del server è possibile solo in maniera limitata. Se il progetto web dovesse crescere oltre le prestazioni massime, non resta che il trasferimento a un server con prestazioni maggiori.