La Metropolitan Area Network (MAN), che in italiano potrebbe essere tradotta come rete metropolitana senza fili, viene definita come una rete di telecomunicazione a banda larga, che collega più LAN geograficamente vicine. Di solito si tratta di singole filiali di un’azienda, che vengono connesse ad una MAN attraverso l’affitto di linee dedicate. Per questo utilizzo vengono utilizzati router efficienti e connessioni altamente performanti in fibra ottica, che consentono una trasmissione dati maggiore rispetto ad Internet. La velocità di trasferimento tra due nodi distanti è comparabile alla comunicazione interna di una LAN.
L’infrastruttura per le reti MAN viene messa a disposizione da provider che operano a livello internazionale. Le città con cablaggio MAN si collegano a loro volta a reti sovraregionali, chiamate Wide Area Network (WAN), e internazionali, che prendono il nome di Global Area Network (GAN).
Con la metro Ethernet, ovvero attraverso l’utilizzo della tecnologia Carrier Ethernet (CE 1.0) o Carrier Ethernet 2.0 (CE 2.0), viene resa possibile una speciale tecnica di trasmissione per le MAN, con la quale si vengono a creare le cosiddette Metropolitan Ethernet Network (MEN), altamente performanti.
Con gli standard IEEE 802.16 sono state regolate anche le Wireless Metropolitan Area Network (WMAN) per le grandi reti radiofoniche regionali ed è grazie alla ben nota tecnologia conosciuta con il nome di WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) che è possibile impostare i cosiddetti WiFi Hotspot. Per WiFi Hotspot si intendono dei punti di accesso WiFi sparsi in diverse zone della città. Le WMAN oltre a dare la possibilità di connettersi ad Internet in vaste aree cittadine, permettono anche di offrire un’efficiente connessione ad Internet ad eventuali clienti in regioni con carenza di infrastrutture. Difatti la trasmissione DSL è tecnicamente legata all’allacciamento dei cavi di rame; dove questi non sono presenti, la connessione tramite DSL risulta impossibile.