Per poter utilizzare anche qui la classe definita per l’accesso al database con PDO, dovete inserire i valori esatti per le quattro voci$dbName (nome del database in uso), $dbHost (nome dell’host sul quale viene eseguito il database, solitamentelocalhost, come indicato nell’esempio), $dbUsername (nome dell’utente che accede al database) e $dbUserPassword (password dell’utente che accede al database).
In questo script sono assegnate tre funzioni alla classe “database”: __construct(), il costruttore della classe, che ricorda agli utenti che l’inizializzazione (quindi l’assegnazione di un valore iniziale) non è consentita. Con connect() si indica la funzione principale della classe, che regola la connessione, mentre disconnect() serve per terminarla.
3. Le operazioni CRUD si possono eseguire solo ricorrendo alla giusta interfaccia e per questo deve essere creata la griglia di base con Bootstrap. La versione attuale del framework è disponibile sul sito ufficiale. Decomprimete il programma nella stessa cartella in cui si trova anche il file database.php e create anche un altro file con il nome index.php, dove realizzare la vostra interfaccia: