Prima di chiedersi come diventare Scrum Master è importante chiarire chi è più adatto a tale ruolo. Ci sono tratti caratteriali che rendono alcune persone più adatte alla figura di Scrum Master di altre. Un elevato senso di responsabilità è ad esempio indispensabile: gli Scrum Master non possono nascondersi. Ciò significa che non devono essere timidi e non devono temere i conflitti. Uno Scrum Master è infatti costantemente in contatto con le persone e queste interazioni possono talvolta essere conflittuali.
Oltre a queste soft skills, ci sono anche certificati appositi: durante un corso di formazione per Scrum Master, che in genere ha una durata di due giorni, vengono spiegate le basi di Scrum così come alcune tecniche per rendere la collaborazione tra lo Scrum Master e il team più efficiente. Le certificazioni sono due. Gli interessati possono seguire corsi di formazione per Scrum Master sia presso Scrum.org che Scrum Alliance. Una volta concluso il corso, ci si può definire Professional Scrum Master o Certified Scrum Master.
Le opinioni sull'importanza delle conoscenze tecniche nel settore in cui opera il team sono divergenti. Agli albori di Scrum questo dubbio non esisteva nemmeno. Infatti, i primi Scrum Master erano probabilmente loro stessi degli sviluppatori di software che avevano conseguito una formazione ulteriore. Le conoscenze tecniche dunque erano già consolidate.
Oggigiorno, invece, Scrum viene adottato in una gamma talmente vasta di settori che molte persone provengono da carriere diverse e il ruolo somiglia sempre più a quello di un coach che affianca il team. Molti, tuttavia, restano dell'opinione che uno Scrum Master debba avere esperienza professionale nel settore in cui va a operare. Altri ancora credono che sia molto più importante che lo Scrum Master sia un vero esperto della metodologia Scrum.