Il doppio slash dopo i primi due punti è necessario solo se è indicata l’autorità. Inoltre, l’autorità può contenere informazioni sull’utente, separate dal dominio dal segno @, e terminare con un’informazione sulla porta, separata dal dominio dai due punti.
Prendiamo come esempio un comune indirizzo web: example.org/test/test1.
- schema: http
- autorità: example.org
- percorso: test/test1
- query: search=test-question
- frammento: part2
Nell’esempio l’URI fa riferimento a una parte di un sito web. La parte in questione (part2) è accessibile via HTTP, si trova su un dispositivo con l’identificatore example.org e, volendo fare una ricerca, può essere trovata sotto il percorso specificato. L’Uniform Resource Identifier può essere utilizzato anche per l’accesso a un indirizzo di posta elettronica:
- schema: mailto
- percorso: user@example.org
In questo caso troviamo soltanto i due componenti obbligatori. Altre possibili risorse che possono essere indirizzate tramite questa sintassi sono, ad esempio, file o numeri di telefono.