Gli URL vengono utilizzati come URL assoluti o relativi. Gli URL assoluti sono universalmente validi e comprendono tutti i segmenti necessari per lo schema di riferimento. Gli URL relativi, invece, sono validi solo in un preciso contesto ed ereditano da questo delle proprietà specifiche, di modo che quelle parti specifiche di un URL diventino ridondanti e possano essere tralasciate. Tra le informazioni che possono risultare dal contesto rientrano ad esempio il protocollo, i domini o anche il percorso per arrivare alla risorsa.
Gli URL relativi vengono utilizzati anche nei collegamenti ipertestuali sulle pagine web per collegare diverse sottopagine di un sito. L’URL del link eredita l’indicazione dei dati dalla pagina web su cui viene usato.
I seguenti esempi indicano un link da www.example.org/index/pagina1 a www.example.org/index/pagina2 con URL assoluto o relativo.
Collegamento ipertestuale con URL assoluto: