Per illustrare al meglio il carattere su tutti i dispositivi mobili nel responsive web design, vengono usati i font vettoriali. I font vettoriali sono scalabili a piacere e non perdono di qualità anche in caso di ingrandimento del carattere. Questo li differenzia dai font bitmap, che vengono visualizzati unicamente sulla base di punti (pixel).
Tuttavia, i caratteri vettoriali (esattamente come anche gli altri grafici vettoriali) non possono essere visualizzati sugli schermi del computer senza una trasformazione del formato, in quanto questi sono adatti solo a grafici a raster. Pertanto i vettori si muovonosu uno sfondo retinato, attraverso il quale i font vettoriali giungono, infine, anche come griglia o grafica a pixel sullo schermo.
Grazie ai font vettoriali potete sempre garantire la leggibilità di un carattere anche nel responsive web design. Per personalizzare la scrittura e non dipendere più dai pochi font che sono preinstallati sulla maggior parte dei dispositivi, potete incorporarli in una pagina tramite CSS. Quali sono i font più adatti già esistenti e come collegare questi web font reattivi sulla vostra pagina web, ve lo mostriamo nella parte due e tre della nostra serie sulla tipografia nel responsive web design.