I font sono perfetti come base per la tipografia nel responsive web design, in quanto si basano su grafici vettoriali scalabili liberamente. Richiamando un sito che utilizza font, i caratteri vengono scaricati da un server e in seguito inseriti nella pagina per la visualizzazione sul browser del visitatore. I font reattivi sono adatti alle esigenze del relativo browser e del display del dispositivo utilizzato.
Diverse piattaforme internet forniscono font responsive pronti per il download, in parte gratis, in parte a pagamento. Fornitori famosi di font a pagamento sono per esempio Typekit o Fontspring, che offrono un’ampia scelta di font famosi, tra cui molti classici. In alternativa è possibile utilizzare la vasta offerta di font gratuiti. Raccolte di font gratuiti sono disponibili per esempio su Google Fonts, Adobe Edge Web Fonts, Font Squirrel, DaFont. Non tutti i caratteri disponibili su questi siti sono adatti a qualsiasi situazione: alcuni sono troppo vivaci o insoliti e pertanto consigliabili solo in alcune occasioni; alcuni non sono dotati di lettere accentate o altri caratteri particolari (generalmente la circonferenza del carattere varia di molto). È consigliabile pertanto che per il vostro responsive web design scegliate un carattere che comprenda un numero sufficiente di caratteri. A titolo esemplare qui di seguito riportiamo alcuni Google Fonts utilizzabili in modo versatile per il vostro sito.