Se lo spam non viene filtrato in anticipo, bisogna riconoscerlo da soli. Infatti solo un controllo dell’utente unito all’azione dei filtri fornisce una protezione davvero affidabile. Molte e-mail si possono riconoscere come spam già dal loro oggetto. Ad esempio, spesso hanno un messaggio di presunta vincita, un contenuto ambiguo o suggeriscono delle possibilità di risparmio. Quando una mail come questa ha superato i controlli del filtro antispam, è l’utente stesso che dovrebbe contrassegnarla come spam. Tramite la sua assegnazione alla cartella spam, si può impostare un filtro e in futuro le e-mail di questo tipo verranno selezionate e contrassegnate come posta indesiderata direttamente.
In nessun caso dovrebbero essere aperti i link o gli allegati delle e-mail sospette: dietro a mittenti sconosciuti e con un oggetto strano si nascondono spesso dei contenuti spam.
Se dovesse capitare di aprire un contenuto malware, si può proteggere il computer solo con un programma antivirus. Questi software servono a rilevare i virus conosciuti, i trojan, i worm e gli spyware. Non appena un virus tenta di accedere a un computer, il processo viene bloccato da programmi antivirus. Nessun programma antivirus garantisce una protezione assoluta, in quanto il software riesce ad identificare e a bloccare il malware solo nella fase preventiva. Tuttavia, un programma antivirus resta una delle misure di sicurezza fondamentali per ogni computer.
Assicuratevi che il sistema operativo sia aggiornato, per prevenire eventuali falle nella sicurezza. Inoltre, si consiglia di proteggere i dati importanti del computer con un backup su un altro supporto, perché nel caso il sistema venga danneggiato da un malware, si disporrà almeno di una copia di sicurezza. Chi si vuole proteggere in maniera completa dalle e-mail spam e dalle loro conseguenze, dovrebbe avere sia di un filtro antispam sia di un antivirus sia di un backup. La cautela nel fornire il proprio indirizzo e-mail e nell’aprire le mail sospette resta sempre la migliore protezione.