Nelle versioni di Outlook che hanno ancora l’interfaccia classica con menu a tendina, procedete come segue:
Primo passaggio: dal menu selezionate “Azioni” > “Posta indesiderata” > “Opzioni posta elettronica indesiderata”.
Secondo passaggio: nella finestra successiva, nella scheda “Opzioni”, impostate il filtro antispam su “Basso” o “Alto”. Anche qui è meglio provare quale sia l’opzione migliore. Controllate regolarmente la cartella della posta indesiderata nel prossimo futuro: se troppe e-mail “normali” finiscono in questa cartella, impostate il filtro antispam di Outlook su “Basso”. Se, d’altra parte, la vostra casella di posta è inondata di spam fastidioso, passate ad “Alto”.
L’opzione “Solo elenchi indirizzi attendibili” è, come nelle versioni più recenti di Outlook, piuttosto inapplicabile per la maggior parte degli utenti. Dovreste prima inserire manualmente tutti i possibili indirizzi e-mail dei mittenti desiderati in una lista di mittenti attendibili.
Terzo passaggio: nella lista “Mittenti bloccati” potete vedere tutti i mittenti che sono già stati bloccati. Potete anche rimuovere gli indirizzi e-mail inseriti dalla lista dei mittenti bloccati facendo clic sul pulsante “Rimuovi”.
Quarto passaggio: grazie alla scheda “Internazionale”, è anche possibile in queste versioni di Outlook dichiarare automaticamente i domini di alcuni paesi come spam. Se la vostra azienda è specializzata in servizi di manutenzione per sistemi di riscaldamento a olio in Piemonte, per esempio, è improbabile che riceviate una richiesta di e-mail da Timbuctù che non sia spam.
Quinto passaggio: se un’e-mail indesiderata non viene riconosciuta automaticamente come tale dal filtro antispam di Outlook e finisce nella vostra casella di posta normale, fate clic con il tasto destro del mouse su di essa e selezionate “Posta indesiderata” > “Blocca mittente” nel menu di scelta rapida. Questo significa che in futuro tutte le e-mail provenienti da questo mittente andranno direttamente nella cartella spam.
Sesto passaggio: le e-mail di spam vengono archiviate nella cartella “Posta indesiderata” del rispettivo account di posta elettronica. Dovreste controllarla regolarmente per assicurarvi che nessuna e-mail indesiderata sia finita lì.
Settimo passaggio: se un’e-mail viene erroneamente rilevata come spam, fate clic con il tasto destro del mouse su di essa e selezionate “Posta indesiderata” > “Attendibile” nel menu di scelta rapida, in modo che le e-mail di questo mittente non vengano più filtrate come spam in futuro.