Indicazioni nascoste nell’header
Return-Path: questa riga (se presente) si trova quasi sempre all’inizio e indica le opzioni di re-invio per il mail server, nel caso in cui non sia stato possibile consegnare l’e-mail. L’indirizzo mostrato è uguale a quello contenuto nel campo dell’“Envelope from”.
Esempio: Return-Path: <indirizzo-return@mail.it>
Received: le righe received vengono generate dai mail server coinvolti nella trasmissione. Logicamente esistono in ogni header almeno due di queste righe, dato che è indispensabile un server per l’invio e uno per la ricezione. Dal punto di vista del contenuto, nelle righe viene svelato il percorso dell’e-mail compresa la data e gli indirizzi dei mail server coinvolti (generalmente tra parantesi quadre).
Esempio: Received: from mx3.gmx.example (qmailr@mx3.gmx.example [195.63.104.129])
by mailserver.destinatario.it with SMTP
for <destinatario@mail.it>; Thu, 24 Dec 2015 17:36:20
+0200 (MET DST)
Message-ID: ogni e-mail riceve questo identificativo, trasmesso in linea di massima dai mail server o già compreso nel programma e-mail del mittente. L’ID è composto da un codice numerico, il simbolo della chiocciola “@” e il nome del dominio.
Esempio: Message-ID: <434571BC.8070702@mail.it>
Content-Type: in questa riga sono contenute le informazioni sul tipo e sul codice del corpo del testo. I singoli parametri sono separati da un punto e virgola.
Esempio: Content-Type: text/plain; charset=UTF-8