Al contrario di molti altri temi genitore, la varietà di funzioni di Genesis è volutamente ridotta. Mentre altri framework sono costituiti da centinaia di file CSS, immagine e JavaScript, Genesis, invece, comprende solo 100 file. Al posto di implementare tutte le funzioni e opzioni di design all’interno del tema genitore, gli sviluppatori hanno deciso di offrire soprattutto feature vengono aggiornate frequentemente, al posto di utilizzare dei plug-in. In questo modo gli utenti possono scegliere autonomamente se necessitano di un’opzione di layout specifica ed eventualmente hanno la possibilità di aggiungerla in un secondo momento; così l’aggiornamento delle singole funzioni non richiede assolutamente un update dell’intero framework.
Grazie al plug-in di WordPress Genesis Translations è possibile aggiungere senza problemi, oltre all’inglese, la versione in altre lingue, tra cui anche l’italiano. La struttura leggera e semplice contiene tre vantaggi principali per i temi StudioPress già preimpostati o per lo sviluppo di template propri:
1. Velocità elevata
Sia i framework che i temi figlio hanno un’influenza ridotta sulla performance del progetto di WordPress. Ciò permette un tempo di caricamento ridotto, di grande rilevanza non solo per il ranking sui motori di ricerca, ma anche per la soddisfazione dei visitatori.
2. Possibilità di adattamento flessibili
Il tema genitore viene visto come un template indipendente con il quale è possibile creare una pagina semplice, tuttavia non contiene, in confronto a molti altri framework, alcuna direttivaspecifica che vada a influenzare o limitare la progettazione. Per quasi tutti gli adattamenti che non sono possibili con il tema Genesis esistono efficaci plug-in.
3.Elevato fattore di sicurezza
Sin dall’enorme diffusione di WordPress, le pagine realizzate con questo CMS sono un bersaglio molto ambito dei cyber criminali. I primi punti di attacco sono solitamente i plug-in e i temi, che per la maggior parte vengono sviluppati da terzi e non vengono verificati dallo sviluppatore di WordPress Automattic. Soprattutto i framework più complessi possono contenere falle della sicurezza che permettono agli hacker l’accesso ai dati del progetto. Il codice del framework Genesis è documentato al 100 % e ad ogni update viene sottoposto a un check completo in termini di sicurezza.