Dashboard
Una volta effettuato il login dopo aver creato il blog, il primo elemento con cui ci si confronta è la dashboard. La dashboard è il pannello di controllo centrale del vostro blog. Tramite questa interfaccia, alla quale solo voi avete accesso come amministratore, potete creare nuovi articoli per il vostro blog, rielaborarli e cancellarli, potete segnarvi degli appunti, o apportare modifiche al design, ma anche installare plug-in e ampliare in questo modo la gamma di funzioni del blog. Attraverso l’utilizzo di plug-in aggiuntivi potete mostrare importanti dati e fatti relativi al vostro blog direttamente sulla pagina iniziale della dashboard in modo da avere tutto sempre sotto controllo.
Utenti
Nel momento della creazione del blog generate anche il primo utente del vostro blog. Questo primo utente è il cosiddetto administrator, il quale possiede tutti i diritti per operare all’interno del blog. Se tuttavia avete intenzione di gestire il blog con altre persone, potete aggiungere nuovi utenti in qualsiasi momento, o se preferite, dare la possibilità di registrarsi autonomamente. Grazie ad una facile gestione degli utenti potete attribuire ruoli e diritti vari agli utenti del vostro blog. Se di per sé il sistema di blogging scelto non possiede una funzione di gestione dei ruoli e dei diritti, allora sarà necessario aggiungerla attraverso l’installazione di un plug-in.
Plug-in
I plug-in sono delle estensioni del software che servono per completare il blog con tutte le funzioni che ritenete utili e necessarie. La maggior parte dei plug-in sono offerti da sviluppatori esterni e possono essere installati e aggiunti facilmente con un paio di clic. Per WordPress ad esempio sono attualmente disponibili 45.000 plug-in. Esistono plug-in per tutti i gusti: si passa dalla sicurezza alla lotta allo spam, passando per i plug-in per la creazione e la gestione di forum.
Temi e Template
I temi e i template sono soprannominati come i file di design, e sono responsabili per l’aspetto del vostro blog. Ogni sistema di blogging contiene sempre almeno un paio di temi tra cui scegliere nel pacchetto di installazione. Al momento della creazione del blog si sceglie solitamente un template, ma a chi questo non dovesse bastare può scegliere di scaricare dei temi premium sia gratuiti che a pagamento su siti appositi, e aggiungerli al blog con pochi clic similarmente a come si fa con i plug-in. Chi è artisticamente dotato e capace di programmare, può realizzarsi autonomamente i propri temi e dare un tocco molto personale al proprio blog.
Commenti
Chi ha interesse nell’allestire il proprio blog in modo da renderlo anche un punto di incontro con i propri lettori, facendolo diventare uno luogo di scambio, può farlo affidandosi alla funzione di commenti del software. Solitamente ai lettori è permesso scrivere opinioni e pareri in riferimento ai vostri articoli anche senza registrazione. Queste compaiono sotto al vostro articolo, dove tra l’altro spuntano fuori anche i cosiddetti trackback e pingback. Queste sono notifiche di altri blog, nel caso in cui venga citato il vostro post.
Feed
Per far sì che i vostri lettori siano sempre aggiornati, la maggior parte dei sistemi di blogging possiede il cosiddetto web feed o news feed. Il lettore può decidere di abbonarsi accettando quindi di ricevere automaticamente un messaggio nel caso vengano scritti e pubblicati nuovi contenuti sul blog.
Permalink
Dopo aver creato il blog e aver pubblicato il primo articolo, dovreste controllare e adattare i permalink. I permalink definiscono la struttura dell’URL tramite il quale gli articoli del vostro blog saranno raggiungibili. Questi vengono generati in automatico con la creazione di un nuovo contributo, senza che il blogger se ne debba occupare di proprio pugno. Se desiderate che per esempio la data o la categoria del post siano riportati nell’URL, potete configurarlo attraverso le impostazioni dei permalink.
Impostazioni
Sebbene il blog sia già operante a tutti gli effetti dopo la sua creazione, accedendo a “impostazioni” attraverso la dashboard potete configurarlo esattamente come lo desiderate. Qui stabilite ad esempio la lingua, il fuso orario e la visibilità del blog. Chi ad esempio non desidera che il blog sia reperibile tramite Google, questo con WordPress può essere evitato, impostando il sito come privato.