I social media possono trasformarsi in dei potenti strumenti: nel giro di poche ore si può diffondere un post, un’immagine o un video in tutto il mondo, anche senza un assiduo coinvolgimento dell’autore. Per questo ogni blogger dovrebbe tenere d’occhio nella sua analisi del blog regolare anche l’attività dei suoi lettori sui social media. Facebook, Twitter & Co. offrono propri tool di analisi per poter monitorare le attività svolte sui social media. Ad esempio, le statistiche di una pagina su Facebook danno informazioni sull’entità di diffusione o di interazione di un post o anche sui numeri risultanti dai clic sul sito web nel lasso di tempo considerato.
Ma con Google Analytics ricevete anche una visione approfondita su quale influsso abbiano i canali dei Social Media sui vostri lettori e quindi sul successo del vostro blog: controllando la tab “Acquisizione”, scoprite da quale social media arrivano gli utenti sul blog. Inoltre, grazie ai rapporti di “Analisi attività social” riuscite a comprendere come il vostro blog viene percepito nella rete social, cioè quanto spesso i vostri post vengono commentati, condivisi e come sono le reazioni ai vostri contenuti. Se integrate sul vostro blog i social plug-in, cioè i pulsanti (button) tramite i quali i vostri articoli possono essere condivisi o apprezzati, potete tracciare queste attività anche con Google Analytics.
Infine, non dimenticate che anche gli abbonati ad una newsletter e ai Feed RSS sono una fonte di traffico importante e quindi non dovrebbero essere trascurati nell’analisi del blog perché mostrano quanto sono fedeli i lettori. Spesso un abbonato ad una newsletter ha più valore di un Mi Piace su Facebook, che magari è stato generato con una promozione, perché con la newsletter si instaura un contatto diretto con il lettore. Per stimare e analizzare il numero di abbonati, ci sono tool separati come Feedburner di Google o possibilità di analisi offerte dai servizi di newsletter.