I database basati su documenti come CouchDB memorizzano i record di dati come documenti autonomi, piuttosto che come tabelle e righe. Un po’ come avviene con le fatture.
Una fattura è un documento a sé stante che riunisce tutte le informazioni rilevanti in un set di dati unico e completo: il soggetto che emette la fattura, il numero di fattura, il destinatario, il prezzo, gli articoli venduti e l’indirizzo sia del soggetto che emette la fattura che del destinatario sono tutte informazioni essenziali che rendono il set di dati, in questo caso la fattura, unico e inconfondibile.
Mentre in un database relazionale, queste informazioni sono suddivise su molte righe diverse, CouchDB consente di raccogliere tutte queste informazioni in un unico documento. Facendo sì che i dati non debbano essere strutturati in anticipo, in quanto la struttura deriva dal documento stesso. CouchDB può quindi essere considerato un sistema di gestione di database senza schema.
L’approccio orientato ai documenti semplifica notevolmente il processo di sviluppo. Inoltre, permette di raggruppare insiemi di dati semanticamente simili (ad esempio con gli stessi formati di file), ma che differiscono sintatticamente (in termini di organizzazione e struttura interna).