Un sistema di gestione di base di dati viene installato in un sistema per poter gestire in modo ottimale record di dati. Come già detto, esistono diversi modelli che si differenziano principalmente per la strutturazione dei dati. Scegliere un DBMS equivale quindi a definire un modello di database specifico. Sono disponibili i seguenti modelli di database:
- Relazionale
- Gerarchico
- Orientato alla rete
- Orientato agli oggetti
- Orientati ai documenti
Il modello più diffuso è il database relazionale. In questo modello i dati sono strutturati in righe di tabella. Il vantaggio è la possibilità di creare determinate relazioni tra le singole righe e di visualizzarle in colonne. La procedura è diversa nel modello di database gerarchico: qui i vari dati sono collegati tra loro secondo un sistema gerarchico (parent-child).
Un altro approccio all’organizzazione dei dati è il modello di database orientato alla rete, in cui i dati sono strutturati all’interno di una rete. Il modello di database orientato agli oggetti funziona in modo diverso. Oltre alle relazioni dei set di dati, gioca un ruolo importante anche l’ereditarietà. Gli oggetti, regolati dal DBMS, possono quindi trasmettere proprietà ad altri oggetti.
I modelli di database orientati ai documenti prevedono la memorizzazione dei record di dati in diversi documenti.