Idealmente, dovreste creare una mappa dell’empatia nell’ambito di un workshop di gruppo per raccogliere il maggior numero possibile di valutazioni.
Lo sviluppatore del metodo, David Gray, pianifica circa 20 minuti per la creazione di un’empathy map iniziale. Il metodo non richiede dunque molto tempo. Il prerequisito, tuttavia, è che i partecipanti conoscano almeno a grandi linee il target da definire. Se si dispone di dati utili, come analisi web o indagini sugli utenti, è opportuno condividerli in via preliminare.
All’inizio del workshop chiarite in quale contesto la persona del target dovrebbe essere presa in considerazione nella mappa dell’empatia.
Dovreste disegnare una mappa abbastanza grande su una lavagna classica o a fogli mobili e quindi raccogliere insieme opinioni sui diversi aspetti, discuterne insieme e infine collocarli sulla mappa, magari con dei post-it.
In alternativa, potete compilare l’empathy map in piccoli gruppi, discutere poi tutti insieme dei risultati dei vari team e delineare una visione d’insieme finale.
Una mappa dell’empatia completa in tutte le sue parti potrebbe assomigliare alla seguente: