Creare un backup completo presenta tre vantaggi principali:
- È facile da configurare: gli strumenti standard sono sufficienti
- È il metodo di backup più affidabile: basso rischio di perdita di dati
- È facile da ripristinare: l’inversione del processo di copia è di solito sufficiente
Come anticipato, uno dei vantaggi dei backup completi è che sono relativamente facili da creare. Di norma, non è necessario alcun software specializzato ma è possibile utilizzare gli strumenti standard esistenti. Poiché un backup completo include l’intero set di dati, la creazione non richiede alcuna preparazione particolare. Bisogna solo soddisfare due requisiti:
- Disporre di abbastanza memoria sul sistema di destinazione.
- Avere una larghezza di banda sufficiente per completare il processo di copia in un tempo accettabile.
Una volta che entrambi i requisiti sono soddisfatti, il processo di backup può avere inizio. A questo punto bisogna solo di aspettare poiché il completamento di un backup completo può richiedere del tempo. Una volta che la copia è stata completata, dovrete controllare che il backup sia stato eseguito per intero e senza errori.
Un altro grande vantaggio dei backup completi è dato dall’alta affidabilità. Poiché i backup completi includono l’intero set di dati da sottoporre a backup, è pertanto impossibile dimenticare o trascurare dei dati. Tuttavia, affinché questo accada, è importante attenersi all’obiettivo di fondo dei backup completi che, per definizione, implica che l’intero set di dati venga sottoposto a backup.
Alle volte, specialmente quando si ha a che fare con grandi quantità di dati, si può essere tentati dall’escludere alcuni dati dal backup, persuadendosi che non servano o che l’ultimo backup effettuato sia sufficiente. Sfortunatamente, questo potrebbe portare alla perdita di dati, poiché se non vi è un backup attuale dei dati esclusi, si corre il rischio di perderli completamente. Pertanto, è necessario eseguire il backup dell’intero database anche se può richiedere molto tempo.
Tuttavia, creare un backup costituisce solo metà dell’impresa. Un backup ha infatti valore solo se può essere ripristinato in modo fedele all’originale. Anche in questo caso, il backup completo costituisce l’opzione più semplice: per ripristinare i dati, è infatti necessario solo il backup stesso. Solitamente è sufficiente invertire origine e destinazione ed eseguire nuovamente il processo di copia.
Nonostante ciò, con i backup completi, come con tutti i metodi di backup, non dovreste dare per scontato che i dati originali possano essere ripristinati senza prima essere testati. Testare il ripristino dei dati dai backup fa parte di ogni solida strategia di backup, poiché sarebbe molto spiacevole incorrere in una perdita di dati a causa di backup poco efficienti o mal eseguiti.