Più RAM un computer possiede, più è in grado di lavorare velocemente. Ma, naturalmente, dispositivi con memorie RAM potenti non hanno solo prestazioni più elevate, ma anche un prezzo più alto. Pertanto, prima di acquistare un computer o un altro dispositivo, è consigliabile controllare in anticipo di quanta memoria RAM si ha effettivamente bisogno. Questo a sua volta dipende, tra le altre cose, dal tipo di lavoro che dovete svolgere con esso e da quanti programmi sono in esecuzione allo stesso tempo.
Per esempio, 2 GB di RAM sono sufficienti per un tablet che viene utilizzato solo per navigare su Internet. Invece, se state comprando un PC per uso professionale, per esempio per eseguire lavori complessi come l’editing video o lo sviluppo di giochi, vale la pena investire in 8 GB o 16 GB di RAM.
Potete usare i seguenti valori come base di partenza:
- 4 GB di RAM: se usate principalmente il vostro dispositivo per navigare, inviare e-mail e lavorare con applicazioni Office, 4 GB di memoria RAM sono più che sufficienti.
- 8 GB di RAM: per chi usa frequentemente il computer e ama eseguire diverse applicazioni allo stesso tempo, 8 gigabyte di memoria RAM sono l’ideale. Questa dimensione è anche sufficiente per la maggior parte dei giochi attuali.
- 16 GB di RAM: una RAM da 16GB è ideale per il gaming avanzato e le attività ad alta intensità di calcolo come l’editing video o la programmazione.
Se sapete già prima dell’acquisto del dispositivo quali sono i programmi che utilizzerete maggiormente, è una buona idea quella di attenersi alle raccomandazioni e ai requisiti minimi consigliati da queste applicazioni.
Gli utenti di smartphone di solito hanno bisogno solo di una memoria RAM tra i 2 e i 4 GB, oggigiorno installate anche nei telefoni cellulari Android più economici. Per fare un esempio, al momento anche Apple equipaggia i suoi smartphone con 3 GB di RAM, come l’attuale iPhone XR. Esistono anche smartphone con 8 GB di RAM, appartenenti al segmento di fascia alta.