Dopo aver messo in luce i fondamenti e le particolarità di questo linguaggio di programmazione open source in questo articolo, alla fine rimane soprattutto una domanda: chi dovrebbe prendersi la briga di imparare a programmare con Golang? Come spesso accade, anche in questo caso non si può dare una risposta unica e definitiva, poiché Go non si presenta come un sostituto di tutti i linguaggi di programmazione usati finora, ma come una possibile alternativa.
Grazie a un’efficienza e a una performance eccezionale, che si riflette anche nelle applicazioni programmate con questo linguaggio, Go risulta una scelta interessante in particolar modo nell’ambito business e server. Maggiore è il codice da scrivere e compilare, più emergono i suoi vantaggi.
Per i neofiti della programmazione il processo di apprendimento è spesso più semplice, dato che beneficiano della semplicità di questo linguaggio moderno, mentre per gli sviluppatori esperti può risultare frustrante a causa delle similitudini con C, Java e simili. Una volta che sono state superate le difficoltà di orientamento, anche i coder di vecchia data impareranno ad apprezzare i vantaggi di Golang. Visto che il mercato di esperti Go non è ancora così grande, essere competenti nel linguaggio di programmazione di Google dà in ogni caso una grande opportunità, per esempio nel caso di una candidatura per un posto come sviluppatore o per la realizzazione di un nuovo progetto.