Con il termine Storage Area Network (SAN) si indica una rete di archiviazione che serve per il collegamento dei sistemi di dischi rigidi ai sistemi server. Nella SAN, la capacità di memoria totale, messa a disposizione su supporti di memoria come HDD, SSD, Disk Array o Tape Libraries (libreria di nastri), viene salvata su un’unità di memoria virtuale e gestita centralmente. L’accesso al sistema SAN avviene configurando il server corrispondente. La rete di archiviazione viene gestita parallelamente a una LAN (Local Area Network) e mette a disposizione per questa rete di computer l’intera memoria di massa. La SAN può essere considerata come una rete secondaria, usata per trasferire i dati alla memoria di massa. I server SAN svolgono una funzione di raccordo e non devono trovarsi per forza nello stesso luogo fisico degli hard disk. Inoltre, la rete SAN funziona indipendentemente dal sistema operativo in uso sulla memoria del computer a cui si accede. Per questo una Storage Area Network è l’ideale per la gestione dei file su una multipiattaforma.
I sistemi SAN sono stati sviluppati con l’idea di risolvere i problemi di gestione provocati spesso dai dischi fissi dedicati nei sistemi di server. Grazie alla capienza della memoria virtuale condivisa in uso, le Storage Area Network sono molto più efficaci e flessibili per la gestione di dati di grandi dimensioni. Al contrario delle soluzioni semplici di memoria di rete come la Network Attached Storage (NAS), la SAN offre il vantaggio che la LAN, grazie alla rete aggiuntiva, non viene sovraccaricata al momento dell’accesso ai dati della memoria di massa.