Il Domain Name System è un sistema di cartelle organizzato gerarchicamente, che serve per la gestione del namespace (Domain Name Space). Il compito principale di questo servizio è quello di rispondere alle richieste della risoluzione del nome di dominio e così facendo il DNS si comporta come un elenco telefonico, che fornisce su richiesta le informazioni aggiornate sui contatti. Nello specifico il sistema accede ad una rete globale di server DNS, che suddividono il namespace in zone amministrate in modo indipendente, permettendo in questo modo una gestione decentrata delle informazioni di dominio. Ogni volta che un utente registra un dominio, viene creato nel registry apposito una nuova voce Whois, inserita sotto forma di resource record nel DNS. Il database di un server DNS è così una raccolta di tutti i resource record della zona del Domain Name Space, di cui è responsabile il server.
Quando nel 1983 ha preso vita il Domain Name System, è stato realizzato un processo per la risoluzione del nome di dominio, non ancora privo di errori, che si basava su un file hosts locale. Ancora oggi si trova il file hosts.txt su sistemi basati su UNIX nella cartella etc/ e sui computer Windows su %SystemRoot%\system32\drivers\etc. Il file hosts.txt doveva essere gestito manualmente e aggiornato ad intervalli di tempo regolari, ma questo metodo divenne sempre più insostenibile con la rapida crescita di Internet. Oggi questo file è utilizzato solo nell’assegnazione fissa di indirizzi IP nelle reti locali. Inoltre permette di bloccare il web server, deviando automaticamente sul localhost gli indirizzi corrispondenti.