Il metodo di autenticazione tramite chiavi SSH, detto anche crittografia con chiave pubblica, comporta alcuni vantaggi rispetto al login classico con username e password. Così non viene salvata sul server la password usata (funzione hash), ma solo la chiave pubblica. La chiave privata resta sul proprio computer, quindi resta segreta. Inoltre potete criptarla con un’ulteriore identificazione. La chiave pubblica può verificare le firme, che sono generate attraverso le chiavi SSH private, e rende possibile un login automatico sul server. Anche se un utente non autorizzato dovesse pervenire alla chiave pubblica, è quasi impossibile che riesca a determinare la chiave privata corretta. Se invece di usare una password facile, configurate una connessione via SSH, quindi tramite una coppia di chiavi, non solo riuscite a evitarvi la finestra di login, ma vi garantite anche una sicurezza maggiore.