I programmi per la gestione delle password appartengono ai tool che sono in grado di rendere più sicuri i vostri movimenti e le vostre attività di tutti i giorni sul World Wide Web. Se utilizzate molte applicazioni che richiedono un login e lavorate con informazioni riservate e dati sensibili, allora non trarrete solo vantaggio dalla protezione offerta dai comodi programmi di sicurezza, ma anche dalla semplificazione dei processi di accesso. Tuttavia prima di riuscire a configurare un sistema di password su misura per voi, dovete trovare un Password Manager adatto: il che, vista l’infinità di soluzioni open source e proprietarie esistenti, è più facile a dirsi che a farsi.
Per riuscire a individuare il tool che fa per voi, dovete per prima cosa sapere quali sono i criteri che deve soddisfare. Un fattore importante è la questione se il software debba funzionare solamente sul computer locale o se vogliate eseguirlo tramite un supporto di memoria mobile (come una chiavetta USB) anchesu un dispositivo esterno. Inoltre dovete capire se il programma deve contenere la funzione di generatore o meno. I singoli tool di gestione delle password presentano differenze anche per quanto riguarda gli algoritmi sui quali si basano. Qui naturalmente giocano un ruolo fondamentale anche le preferenze personali: l’importante è che vi assicuriate che venga utilizzato una procedura di codifica attuale.
Per concludere, anche il luogo di archiviazione del database delle password è un criterio di valutazione essenziale: alcuni programmi salvano le parole d’ordine automaticamente sul cloud del provider, garantendo così una disponibilità costante. Tuttavia per avere il massimo controllo sulle vostre password dovete ricorrere a un tipo di soluzione che consenta la memorizzazione in locale sul proprio sistema.